TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] bora, freddo e secco, che proviene dall'interno, con velocità straordinarie, raggiungendo persino i 150-160 km. orarî: è , una volontà che li dirigesse e tendesse a svilupparsi senza limiti. Ci si acconciava ai bisogni del presente, anzi, spesso, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] fino a Fray Bentos anche da grandi transatlantici, purché a velocità ridotta e con la guida di piloti pratici; fino a Paysandú Plata, il cui centro era Buenos Aires.
Posti al limite delle zone spagnole e portoghesi fissate dal trattato di Tordesillas ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] alla propulsione durante la marcia in immersione. L'impossibilità di oltrepassare certi limiti di peso nelle batterie di accumulatori contiene entro limiti modesti la velocità subacquea dei sommergibili (che non oltrepassa per solito i 10 nodi orarî ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] nel nucleo. Si produce quasi sempre per gradi ma con velocità variabile nei singoli tessuti; da una struttura semplice e maschili di molti animali è contenuto un corpo, l'idiosoma, a limite netto, che, per la sede, perché racchiude i centrioli, e ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] e la cinetica della esterificazione (1862); gli studî su la velocità di reazione di Wilhelmy e di Harcourt ed Esson; lo stabilimento secondo la (7) e la precedente è
sarà lim cf = lim ci, ossia le capacità caloriche delle sostanze iniziali devono ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] è l'ovale con un polo ottuso e l'altro acuto; entro questi limiti l'uovo può essere più o meno breve o più o meno lungo. descrivendo ampie curve, valendosi della varia direzione e della velocità del vento.
Esistono uccelli nei quali le due sorta ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] è la millesima parte di un secondo), sia la velocità di trasferimento delle informazioni stesse, espressa, quest'ultima, a banche dati e archivi di tipo multimediale, superando limiti di tempo e di spazio, altrimenti vincolanti per i potenziali ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di solito, le acque sono più fredde e più limpide, e quindi il limite di visibilità è maggiore che d'estate. D'estate l'acqua più calda fenomeni marini; si osservano correnti di notevole velocità, dotate di qualche persistenza, solo nei bacini ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] L'aiuto informatico mira a rendere l'operare più veloce e preciso, ovvero più documentato e aggiornato, ovvero computer ha moltiplicato l'efficacia di questo processo oltre ogni limite: infatti l'interattività riguarda ora non solo il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] e polibasici non si ha col criterio della flocculazione un limite così netto come con i sali di bario o col .
Queste reazioni sono tutte monomolecolari e quindi la costante C di velocità di reazione è data da:
dove α è la concentrazione iniziale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...