(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] e colorDoppler; in tal modo si possono misurare le velocità del sangue all'interno delle cavità cardiache, nei vasi è stimata attorno al 50% a 1÷2 anni).
Il limite applicativo maggiore del trapianto cardiaco è l'insufficiente disponibilità di ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] a esprimere C in forma monomia, con sufficiente approssimazione entro limiti opportunamente ristretti.
Il peso per metro lineare di tubo V la celerità di propagazione delle sovrapressioni, u la velocità di regime dell'acqua nella condotta, s le ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] superficie annerita, ma poi, oltrepassato un certo limite, l'effetto radiometrico diminuisce fino a diventare trascurabile a quella di Wien
dove
e v = 3.1010 cm./sec. è la velocità della luce nel vuoto,
Questa legge ha avute tutte le conferme, ma per ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] in aziende dove scarseggia la forza di trazione animale.
Il limite della profondità di aratura non è più dato, come un una sega a denti taglienti nei due sensi. L'erba, presa velocemente tra i denti del pettine e quelli della sega, viene tagliata ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] organi lavoranti quando la temperatura della pasta supera un certo limite.
I pani di pasta dura, tipo ferrarese, cremonese in settori, montati su catene senza fine e si muove con velocità regolabile in modo che il tempo che trascorre fra il carico e ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] w (s) il valore che wp assume in s, f (s) il valore limite noto di wi, quando tendiamo ad s. Di guisa che si giunge all'equazione integrale differenza di fase che essi presentano in quell'istante. La velocità v e l'accelerazione a di un punto che si ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] della Luna. Poiché la Terra ruota su se stessa con una velocità angolare maggiore di quella con cui la Luna descrive la sua D, così tenue da essere invisibile da Terra, che si estende dai limiti dell'atmosfera fino a un'altezza di ∼14.000 km; l'anello ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] ci fa avvertire le deformazioni inferiori a un certo limite, e gli inevitabili fenomeni di diffrazione costruiscono in pratica è ben conosciuto, come ben conosciute la direzione e la velocità del loro moto nello spazio ad ogni istante: essendo poi ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] e lungo tanto maggiore deve essere la sua velocità per evitare un raffreddamento eccessivo. La velocità media, espressa in metri al secondo, per laminatoi non reversibili, varia entro i seguenti limiti in corrispondenza al variare del diametro (in ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] da trattare in vari modi, come montaggio, variazioni di velocità del nastro, chiusura del nastro ad anelli, registrazione su , dell'apprendimento dall'altro? In effetti non ci si limita ad adottare e adattare un idioma comune affinché diventi proprio ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...