. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] dicendo che se un tratto di conduttore è verticale, e si muove con velocità diretta da ovest verso est, in un campo magnetico diretto da sud elettrico sottoposto a disperdimento, considerandolo come limite d'una successione di circuiti perfetti in ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] effettiva del processo coincide con l'eccesso della velocità d'adsorbimento sulla velocità di desorbimento di A:
Per ogni meccanismo intermedio tra i due limiti suddetti, il problema consiste nel tentare di eliminare per mezzo di tutte le equazioni ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] del gas: se la perdita è lieve, si ha una diminuzione o un aumento meno rapido della velocità ascensionale, ma se oltrepassa certi limiti, il pallone può non scoppiare e allora, analogamente a quanto avviene ai palloni piloti, resta qualche tempo ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] AB, poi la metà di CB, e così via; 2. Achille piè veloce non può raggiungere nella corsa la tartaruga solo che le dia un certo : se lo spazio fosse finito o limitato, ed io mi portassi al limite di esso, chi mi vieterebbe d'alzare un dito al di là? ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] fra 60 e 70 volta, così che quella tensione minima può contenersi nei limiti di 85 o 90 volta; per il bario quella caduta supera già i 90 parte superiore, opportunamente refrigerata. Per la velocità acquisita le molecole di vapore, mescolandosi a ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] delle terminazioni sinaptiche e, forse, anche aumentandone la velocità di sintesi. Al gruppo degl'inibitori, che sono detti H. Chombart de Lauwe che ha stabilito per i bambini un limite pericoloso di sovraffollamento compreso fra 2 e 2,5 abitanti per ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] si ottiene solo quando si è raggiunto quel valore limite pratico della forza elettromotrice di polarizzazione a cui si ϕ, ψ in lunghezze d'onda, cioè ponendo:
dove v è la velocità di propagazione e ϕ0, ψ0, vo sono le costanti di fase relative all ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] di un aminoacido, rispetto a tutti gli altri, limita implicitamente l'utilizzazione per la sintesi dell'intera miscela. varia con la natura del lavoro e la velocità, più probabilmente il quadrato della velocità con cui viene svolto. L'implicazione 1 ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] con i simboli della fig. 2, è:
dove c è la velocità della luce, l un intero qualunque, qnm la radice m della torica (fig. 21); la superficie interna della cavità, che limita lo spazio di interazione, è formata da segmenti fissati alternativamente a ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] e, per i piccoli, anche a 1000 giri. Questo aumento di velocità è stato reso possibile dalla sostituzione delle valvole a fungo con le valvole il circuito elettrico quando la pressione supera un certo limite, ecc.
Come si è già aceennato, oltre al ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...