. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] anche da tutte le condizioni ambientali capaci d'influenzare la velocità della reazione chimica, e quindi dipende anche dalla natura e un alto valore di Rc; le precedenti considerazioni trovano un limite nel fatto che, ceteris paribus, l'uso di basse ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] vendute anche a diversi paesi esteri, e le motovedette veloci; fra quelli civili, i mezzi per l'osservazione qualsiasi metallo, in pratica però, per difficoltà di preparazione, ci si limita a metalli con bassa temperatura di fusione (Al, Mg, Cu), ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] che inceppasse o ritardasse la macchina della morte. La velocità era un elemento essenziale del piano di sterminio nazista, che la memoria della S. cresceva e diventava l'evento limite del Novecento. Nemmeno il negazionismo, ossia il rifiuto di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] viva. La sua conservazione è assicurata sia dalla maggior velocità del riflusso, che asporta il materiale portato dai 8,30 a 8,50 nell'interno del porto-canale. A tali limiti s'arresta l'azione effossoria delle correnti, per la presenza, in tutta ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] asse d'un motore, che si fa girare a una data velocità. Si guarda con un occhio attraverso una fessura del disco l in tutta la loro ampiezza. Gli orli si vedono confusi e senza limiti netti, segno che le vibrazioni si limitano alle zone marginali.
La ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] torri girevoli al centro della nave e trasportati a buona velocità lungo rotte più lunghe del consueto, per l'aumentata equivalente di circa tre milioni di t di tritolo. Unico limite all'aumento della potenza delle armi nucleari fu l'inutilità ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] nemico entro 50 m. di raggio, pur attribuendo agli aerei una velocità non superiore ai 360 km./h. per sbarrare efficacemente un km. r = o, che nel caso delle mine prende nome di fumacchio limite. La formula darà:
e fornirà il valore di h per cui la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] notevoli sviluppi teorici che la conducono oltre quel limite originario. Lo studio griciano delle implicature conversazionali ed è legato alle caratteristiche del mezzo. La velocità irregolare di trasmissione dei messaggi rende impossibile mantenere ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] piene per le rapide variazioni di pressione e le forti velocità.
D'altro canto è anche ben noto come l'acqua loro diffusione. - Il carso completo, l'olocarso del Cvijić, senza limiti di sviluppo e con tutte le sue manifestazioni più grandiose, è ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] automotori che si spostano lungo la linea da saldare a velocità uniforme: la testa contiene gli organi per la distribuzione ed formazione di CO, però quando il tenore di carbonio supera certi limiti (0,35%) anche l'azione di questi elementi non ha più ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...