. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] 'indice di tossicità non è costante, ma varia in limiti molto larghi secondo la concentrazione dell'aggressivo contenuto nell'aria , poteva essere dispersa prima di arrivarci: occorreva un vento di velocità non superiore a 4-5 m. al secondo. Se ad ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] alle competizioni, per le quali non è indicato alcun limite di età o di carriera. Attivo dal 2005, il linguaggi dell’arte. A prevalere oggi, in un panorama segnato dalla velocità della comunicazione e dal web 2.0, sono soprattutto le riviste on ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] definite le caratteristiche dei vari elementi del tracciato. Sulla base dell'intervallo di velocità di progetto, la norma stabilisce valori limite dei parametri geometrici degli elementi plano-altimetrici del tracciato sulla base dei quali viene ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] fornire le cosiddette stime dell'errore. Le stime danno un limite superiore all'errore che si commette prendendo per buoni i possono essere così impegnativi da mettere in difficoltà le più veloci macchine di calcolo. A ciò va aggiunto che, data la ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] data origine fissata sulla retta, il rapporto incrementale {f(x+h) − f(x)}: h rappresenta ciò che si chiama velocità media del punto M nell'intervallo di tempo (x, x + h); e il limite di tale rapporto, per h → 0, vale a dire la derivata f′ (x), è la ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] ). La regione energetica in cui ciò avviene dipende dall'asimmetria di massa; in genere tale limite è raggiunto quando la velocità relativa eccede il 20% della velocità della luce, il che accade per es. a un'energia nel sistema di riferimento del ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] che si muove in linea retta con una velocità proporzionale allo spazio percorso (con notazione moderna, ha una grande importanza nell'analisi. Esso si può definire come il limite di
per n tendente all'infinito. È un numero trascendente le cui prime ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] solare, secondo il seguente schema:
La velocità di decomposizione dipende unicamente dall'intensità della luce rifiuti, specie attraverso metodi di flottazione che permettono, entro certi limiti, la loro separazione e quindi il reimpiego, o, in ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] stato dimostrato che il nucleo solido ruota verso est più velocemente a una velocità di 0,3-0,5° per anno. Probabilmente la variazioni rispetto alle conoscenze precedenti: per es., il limite Precambriano-Cambriano, stimato a 542≷/″1 milioni di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] ricerche sulla struttura geologica, misure sulla velocità dei ghiacciai, studî di carattere paletnologico m all'anno).
Secondo uno studio di E. Thiel, il limite meridionale della calotta glaciale quaternaria avrebbe raggiunto in Siberia, nella fase ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...