FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] Un corpo di peso P si trova in moto traslatorio con velocità V1 e deve ridurre, in un tempo t, la sua velocità al valore V2 minore di V1 (come caso limite deve annullare la sua velocità). La meccanica insegna che il corpo rende disponibile un lavoro ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] (è massima nelle regioni aridissime), la corrasione si limita ai veri deserti.
Dove mancano crostoni resistenti a difendere varia intensità e direzione la duna può spostarsi, anche con velocità di parecchi metri all'anno (nel Deserto Libico si sono ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] a due buche indicata in fig. 1C. Se la pallina ha inizialmente velocità nulla e si trova alla destra (sinistra) del punto U, si muove le due grandezze y e x, risulta particolarmente semplice nel limite
costanti e arbitrari,
per cui si ha:7
Una volta ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] neoplasie, il d. neuropatico e il d. nevralgico posterpetico. Il limite di una potenziale terapia medica con il Δ-THC è rappresentato dalla proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche, ossia dalla velocità con cui entrano in circolo, agiscono e ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] r è la prescritta velocità angolare della motrice, l'uscita c la sua effettiva velocità angolare: l'errore r avviene solo quando l'errore supera in valore assoluto un certo limite (che costituisce la tolleranza del sistema). Il più semplice tipo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] degli stati elettronici iniziale e finale, e c è la velocità della luce.
L'energia dei fotoni associati alle radiazioni dello di un elettrone dalla molecola, con formazione al limite di uno ione positivo. Sono analoghe alle transizioni ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] se la distanza fosse stata quella indicata dalla loro velocità di recessione, dovuta all'espansione dell'Universo, nell' 'energia oscura è la componente che porta l'Universo al limite della chiusura. Risulta infatti che il 73% del contenuto dell ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] a studiare e calcolare, per la macchina, un particolare organo capace di far sì che lo scarto di velocità nel periodo non oltrepassi il limite assegnato. Tale organo si dice volano o volante (v.).
Il suo calcolo si fa in base essenzialmente al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di una rotazione, allora la coniugazione di Denjoy è analitica. Le condizioni di tipo diofanteo pongono un limite alla velocità di approssimazione di un numero irrazionale con numeri razionali. Intuitivamente si tratta di rendere meno forti gli ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] dell'ordine di 10−22 ÷10−24 s. Questa elevata velocità di decadimento è una manifestazione della grande intensità delle interazioni si dimostra che la massa del pione deve tendere a zero nel limite di massa nulla per i quark u e d. Questo meccanismo, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...