Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] e consente la preparazione di diluizioni precise, linearmente crescenti; limite di questo metodo è di non consentire la preparazione di a 1/50.000) a ogni passaggio; l'alta velocità di esecuzione di questo metodo facilita la preparazione di altissime ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] un'energia infinitamente grande per imprimere a qualunque corpo una velocità uguale a quella della luce, così che tale velocità si presenta come un limite superiore di tutte le velocità realizzabili per un corpo. W. Kauffmann, A. H. Bucherer e ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di Eulero.
Al decrescere di r la quantità [1] cresce e perciò converge a un limite. Si dimostra che esiste un numero D con la seguente proprietà:
se d 〈 D allora perdono la loro magnetizzazione con una velocità (tasso di rilassamento) che dipende ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] ma subiscono le rispettive influenze (interferenze) della velocità di aumento del peso; nelle più grandi eccedenze a digiuno) non segue rigorosamente, e fino a un certo limite, i valori crescenti del peso (valore assoluto di peso e percentuale ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] tutte le direzioni, salvo a oriente, dove esiste il limite naturale dato dal fiume principale, ricoprendo gradatamente tutta l caso di m. 1,50. Le correnti di marea non superano la velocità di 4-5 km. l'ora e molto raramente impediscono la navigazione ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] :
La sua decomposizione avviene con tanta velocità e sviluppando tanta pressione che nella tecnica vapori di cloruro di cianogeno hanno odore pungente ed eccitano la lacrimazione. Il limite d'insopportabilità è 50 mg. in un m3 di aria. Il cloruro ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] rendimenti pensionistici fra soggetti con differenti velocità di carriera (dinamica della retribuzione ha accelerato ulteriormente il processo di convergenza verso i suddetti limiti. Ai dipendenti pubblici, che partivano da un requisito minimo molto ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] successive sezioni sla costante. Sarà poi necessario adattare i limiti delle sezioni ai bivî, alle stazioni, ecc.
Se si potesse ammettere che il macchinista rimanga sempre padrone della velocità del suo treno e che i segnali siano sempre visibili ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] bacillari sia dalle tubercoline. A seconda della solubilità e della velocità di migrazione sono state distinte 4 frazioni: A, costituita il 90% nelle indicazioni elettive; nelle indicazioni al limite queste percentuali scendono intorno al 70%. Ciò dà ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] ma non ci permettono di descrivere le modalità e le velocità dei cambiamenti stessi. La dinamica dei fenomeni geologici e evoluzione è vista come un processo che avviene in prossimità del limite fra l'ordine e il disordine: i sistemi viventi, spinti ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...