SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] le figg. 2 e 3).
La classificazione dei s. in tipi limite (ionici, molecolari, metallici e covalenti) può essere considerata molto grossolanamente è associata propagazione di energia e che hanno quindi velocità di gruppo dω/dk nulla. Per valori di k ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] e luglio e fra ottobre e gennaio, rispettivamente, perché la velocità di tre miglia all'ora ad acque alte viene ritardata dai piogge e del primo abbassarsi delle acque.
Il limite delle associazioni vegetali può considerarsi come coincidente con la ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] 1929-30, con tonnellaggio tra le 500 e le 1600 tonn., 18-20 nodi di velocità e armamento diverso.
Navi da pattuglia: 12, da 300 tonn. e 2-6 nodi in uno spirito di conciliazione fino all'estremo limite. Tali sue disposizioni suscitavano in un primo ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] 468,6 nm, 616,5 nm, 748,1 nm e 893,1 nm, con magnitudine limite 22,0, 22,2, 22,2, 21,3 e 20,5) e spettri per attorno al centro della g. con orbite quasi circolari complanari. La velocità media di rotazione delle stelle dipende dalla massa della g. ed ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] . Si può vedere, per un teorema di conservazione, che gli ioni le cui velocità formano, con l'asse della configurazione, angoli superiori a un certo angolo limite, muovendosi dal centro del plasma verso le estremità sono riflessi, e quindi confinati ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] superficiale lo percorre dal Mar di Marmara all'Egeo con una velocità media di 2,8 km. all'ora, e una velocità massima di 8,3. Una corrente profonda porta le acque più salate dell'Egeo in senso contrario. Il limite fra le due correnti è a 10-16 m. di ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] sempre nuove energie. Il movimento non è periodico e l'onda cessa sulla superficie che limita la massa dell'esplosivo.
La velocità di propagazione dipende essenzialmente dalla natura chimica della sostanza esplosiva, ed è dell'ordine elevato ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] oltre 2000 e 3000 nel più largo tratto occidentale, cui è limite subacqueo a S. la soglia di Wyville Thomson; le misure in , si fa poi lentissimo, variando in ogni modo la velocità dell'aumento secondo la temperatura esterna, secondo la caduta di ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] forma delle equazioni della teoria.
La proprietà di località discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico. Questa proprietà acquista, come vedremo, un significato ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] le concentrazioni nelle due celle e si assume per semplicità che la velocità di reazione sia espressa da una equazione cinetica lineare del tipo kC di essi prevalgono nettamente sugli altri e al limite può risultare che una singola reazione domini la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...