MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] magnetizzate, che non può essere ridotto oltre un certo limite, pena la perdita parziale o totale del segnale registrato, così ottenute sono caratterizzate da alta densità di bit, elevata velocità di accesso e, come sottolineato, dall'assenza di parti ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] di circa 85 °C (Boncinelli, Simeone 1991). Altra considerazione riguarda la velocità con la quale l'ibrido si forma. Entrambi questi parametri dipendono da di impressionare una lastra autoradiografica. Il limite inferiore di sensibilità per una sonda ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] animali o vegetali, cresce sino a un determinato limite che è specifico per quell'individualità e non suscettibile il periodo di accrescimento ha una durata più lunga e la velocità del processo è notevolmente inferiore a quella di altri mammiferi ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] circa 1 nm), appena al di sopra del limite superparamagnetico, la variazione di anisotropia di interfaccia confinata ma i bit, entro un nastro magnetico di dimensioni nanometriche, a velocità fino a 750 m/s, consentendo di ottenere tempi di accesso ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] il corrispondente valore di α (circa 35° 15' 37'') si dice angolo limite assoluto. Dalla stessa relazione può ricavarsi il valore del vento limite, cioè la minima velocità di vento per la quale un cervo volante di conosciuta densità possa sollevarsi ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] fanghi.
Il liquame attraversa delle vasche (fig. 2) normalmente con flusso continuo 0rizzontale, con velocità molto piccola, e variabile, entro certi limiti, con il contenuto di sostanze sedimentabili nel liquame. In genere questo impiega intorno a ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] della radiofrequenza, dell'angolo d'incidenza e della direzione e velocità del vento. La varianza della distribuzione è di solito compresa questa classe possono esser fatti rientrare come caso limite anche i sistemi con due soli elementi radianti ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] /c, dove h è la costante di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non (k) non sono lineari in k tranne che per le onde acustiche nel limite k ≪ 1/a, dove a è il lato della cella elementare. Da ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di invecchiamento. Si deve aggiungere che l'i. e la velocità con cui un individuo invecchia sono in parte controllati geneticamente, della sintesi di DNA (fase G0). Questo limite di duplicazioni cellulari (limite di Hayflick) varia a seconda dell'età ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] antinomie in cui l'intelletto si avvolge qualora superi i limiti dell'esperienza possibile, annovera tra esse quella per cui ritrovando così un senso nel principio della costanza della velocità, che costituisce l'inerzia (v.).
Le critiche filosofiche ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...