(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] superficie anzidetta alla massa gassosa attraverso lo strato limite gassoso; nell'e. sotto vuoto o con motivi per avere un intervallo di umidità nel quale la diminuzione della velocità di e. sia lineare.
Può anche accadere che il materiale che ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] evoluzione f(x,t) di una densità discreta di particelle, con velocità v prefissata, lungo la direzione x in un reticolo a un superficie del condotto, che consiste di un sottile strato limite nel quale sono concentrati gli effetti della viscosità e ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] 5% circa di silicio, ottimi per bronzine ad alta velocità e che sostituiscono vantaggiosamente il bronzo da cuscinetti al mobili di stile Luigi XVI); la produzione dell'Ottocento si limita infatti a ripetere le forme e i motivi decorativi antichi ( ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] legale o giudiziale (art. 1252).
Talvolta la compensazione trova un limite nei diritti dei terzi. Si applicano al riguardo l'art. sia pure integrato da particolari analisi sulle diverse velocità di circolazione delle varie qualità di moneta creditizia ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] degli spessori e poi determinare per extrapolazione il valore limite di A, ciò che cagiona incertezza e dà origine la superficie solare proietta in tutto lo spazio, e con velocita grandissima, delle particelle tenuissime (circa 1 μ di diametro) ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] l'aumentare del numero dei piani, fino a un certo limite, oltre il quale il costo di costruzione aumenta, fino ad di smistamento degli ascensori, sia per la portata sia per la velocità: infatti un balzo nell'altezza è avvenuto quando, su una stessa ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] le particelle producono un campo che si propaga con velocità finita nello spazio trasportando energia, quantità di moto ecc evento riconducibile chiaramente al decadimento del protone, e il limite inferiore posto alla vita media del protone, che è ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] non agiscono forze, avrebbe soltanto il valore astratto d'un caso limite, ma non un vero significato concreto, fino a che non l'uno verso l'altro con velocità uguale e opposta, e che, perdendo tutta la loro velocità a causa dell'urto, vengano a ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] di rifiuti (messa in sicurezza permanente); contenere la velocità con cui il degrado inevitabilmente si estende sul territorio , il d.p.c.m. 14 nov. 1997 (Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore), che nell'ambito della l. 447 (26 nov. ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] ambiente di aria contenente 0,05% di acido cloridrico e il limite consentito per i lavoratori abituati è 0,1%. Fu ottenuto liquido o a mezzo di una vite senza fine orizzontale, a velocità variabile, per rendere possibile la dosatuia esatta del sale. L ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...