I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] 1-NPP). Saggi ELISA di tipo competitivo sono stati sviluppati ottenendo limiti di rilevabilità dell'ordine di 200, 90 e 30 ppt, AFB1 e l'AFM1. Il vantaggio di tale approccio risulta nella velocità dell'analisi (solo 60 min) rispetto a un analogo test ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] giorni di calma assoluta. Dalle osservazioni fatte in Magallanes la velocità media del vento risulterebbe di 15 km. all'ora d' Caltha e la Giuncacea Rostkovia Magellanica.
Alla Terra del Fuoco il limite della regione forestale è sui 450 m. s. m., ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] caratteristiche degli elementi che costituiscono il chip sta raggiungendo il limite dopo il quale il materiale su cui si lavora non della lama di nichel intorno all'asse dell'enzima. La velocità di rotazione di questo motore a elica è di circa cinque ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] incidenza.
d) Ronzio dell'alettone ("aileron buzz"): collegato anch'esso al distacco dello strato limite, si manifesta sulle superfici mobili a basse velocità transoniche.
e) Autovibrazioni degli elicotteri: oltre i casi di flutter dei rotori (ad ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] della minaccia nucleare, è contenuta dall'altro entro i limiti di un mezzo di combattimento, pur sempre indispensabile e movimento a piedi solo alla fase finale.
Mezzi più pesanti, veloci, potentemente armati e corazzati (almeno un cannone da 105 mm ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] sul valore di 299.792.458 m/s adottato per la velocità della luce (xvii CGPM, 1983), e che tutti i laboratori di termometro interpolatore tra 3 K e 24,6 K; innalza il limite superiore del termometro a resistenza di Pt al punto di solidificazione dell ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] chimicamente intrinseca del DNA non costituisce però soltanto un limite alla sua sopravvivenza in quanto molecola complessa; l'esistenza di sequenze alternative, si svolgono calcoli a velocità impensabili anche per i computer più potenti. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] scambi con le acque degli oceani, della maggiore o minore velocità locale di evaporazione, dell'influenza dovuta all'afflusso di fiumi di la potabilità dell'acqua pongono per la concentrazione salina un limite di 500 ppm (0,5 g/l), mentre per molte ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] records ha fatto registrare tempi che sembrano al limite delle possibilità umane, e che hanno suscitato ghiaccio, e le gare dei m 500, 1500 e 5000 del pattinaggio di velocità; nei m 10.000 vinse la Svezia, mentre la Svizzera conquistò il titolo ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] parametri adimensionali che intervengono spesso, possono essere citati: 1) il rapporto tra la velocità tipica di un fenomeno e la velocità della luce, associato al limite classico (non relativistico) di un sistema di equazioni; 2) il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...