SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] secretore. Ne deriva una stretta correlazione fra velocità di assunzione di sostanze organiche, accrescimento embrionale ) e così pure, sempre negli Anfibî, che l'estremo limite della sua funzionalità coincide col termine della gastrulazione.
Molto si ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] può mantenere in sospensione frammenti di ben maggiori dimensioni di quanto non possa fare un vento di ordinaria velocità; la dimensione, limite minimo per un sensibile arrotondamento, è qui molto alta; per lo più solo i ciottoli e il ghiaietto ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] prossimità del punto in cui è stato localizzato il nemico. La velocità dell'aereo consente inoltre di gettar le boe a molta distanza Essa, anche se tuttora in uso, ha tuttavia il limite di dover essere gettata in mare sulla verticale del sommergibile. ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] che la velocità media annua del vento è un elemento estremamente critico nella scelta del sito per un impianto di utilizzazione dell'e. e.; non è inoltre possibile estrarre dalla vena fluida tutta l'energia disponibile, e il limite teorico (limite di ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] più piccolo che nel caso dell'acciaio e la massima velocità compatibile con il pezzo, e adoperare come lubrificante olio il fatto che spesso non si riesce a determinare un vero limite di fatica per il duralluminio, anche dopo molti milioni di cicli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] consentono di definire con più precisione i profili limite delle scarpate e di conseguenza di diminuire le taglio al tamburo di oltre 300 kW, viaggiano lungo la fronte con velocità istantanee di 12 m/min (rallentate dalla necessità di spostare l' ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] gli interrogativi sempre più frequenti sulla distanza dal limite umano assoluto. Oltre ai risultati sportivi dei Giochi tre, tutti legati allo strapotere sportivo della Giamaica nelle gare di velocità: quelli di Bolt nei 100 e 200 m piani e nella ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] ha anche un valore biogeografico perché coincide all'incirca col limite polare della vegetazione arborea. In base al decorso di nel 1948, hanno una autonomia di 10.000 miglia ed una velocità di 300 miglia orarie. Naturalmente non si deve adottare la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] di un bollitore per paste chimiche è oggi di 1500 t/giorno e se la velocità di una macchina continua per c. giornale è di 1500 m/min., in raffronto proprio il deterioramento qualitativo ha costituito il limite oggettivo a un più ampio ricorso al ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] credere che si possa ottenere lo stesso effetto colpendo con un martello più leggiero a maggiore velocità perché, se questa oltrepassa un certo limite, il pezzo, invece di deformarsi, si spezza. Per questo, quando le dimensioni del pezzo da fucinare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...