PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] B, ed oltre quello rifratto tipo ETT1T2T3C. I raggi riflessi non sono mai brachistocronici (se non al limite, per uno strato a velocità crescente con la profondità, per cui i percorsi ERA diventano, per infinite rifrazioni di straterelli di spessore ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 750.000 anni dal presente. Il calcolo della velocità di sedimentazione consentì di attribuire la base del substadio attuale (S0) e dalla più recente coltre di löss (L1). Il limite paleomagnetico Brunhes/Matuyama (750.000 anni) cade nel löss L8, fra ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e da un piano di Benioff che marca il limite superiore della placca oceanica in subduzione. L'energia sismica km dalla fossa, con variazioni legate al regime termico, alla velocità di subduzione e all'inclinazione del piano di Benioff; ne consegue ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] così datare l'ultima deglaciazione e calcolare la velocità di ritiro della calotta glaciale che allora ricopriva tutti i continenti, come pure il fondo degli oceani, dove tale limite è stato identificato in numerosi pozzi (v. figg. 25 e 26 ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di elementi strutturali (in riferimento al superamento degli stati limite ultimi). Si sottintende che, da un punto di agli spostamenti indotti dal sisma o dal vento, che hanno velocità differenti.
Una variante del TMD è il dissipatore a liquido ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] dell'Islanda, un'isola che è nata proprio lungo il limite fra la placca europea e quella nordamericana. Tra queste due e non lasciano scampo, perché le loro nubi ardenti corrono più veloci di un treno e sono più calde delle fiamme vive.
Com' ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] continentale (d=2,6÷2,9 g/cm3). Il limite superiore e inferiore del mantello è individuato da due importante prosegue per ca. 100÷200 km. Essa è chiamata zona a bassa velocità (LVZ, Low velocity zone) ed è comunemente interpretata come una zona debole ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] aumenta con la profondità nel mantello. Un ulteriore limite concettuale dello slab pull è che questa forza sarebbe muovono in modo solidale, senza significative variazioni interne di velocità, o diminuzione allontanandosi dalla zona di subduzione, a ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...