Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] in inglese). Una particella di carica e, che si muova con velocità v in presenza di un campo magnetico B costante, è soggetta alla tensione RF e ostacolare l'ulteriore incremento di energia: il valore limite è circa di 15 MeV per i protoni, di 50 MeV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] risultano dotati simultaneamente di forte momento magnetico e rotazione veloce, si presentano come pulsar (il primo esempio chiaro calibrare le supernovae e le altre candele standard. I limiti inferiori all'età dell'Universo sono fissati dall'età ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Asen[2πp(t-x/v)], ξ2=Asen[2πq(t-x/v)],
dove v è la velocità del suono e x la direzione di propagazione.
La sovrapposizione delle due onde si verifica 1878 su sollecitazione di Helmholtz.
Rayleigh si limitò a occuparsi delle classi di vibrazioni alle ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] temperate, con una zona di rapida transizione corrispondente al limite delle correnti a getto, dove si abbassa mantenendosi volume contenente una massa unitaria d'aria, in moto con velocità U rispetto a un riferimento fisso alla Terra, l'azione ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] della molecola in ogni stato forniscono una misura diretta delle velocità di reazione a forza. Le teorie fenomenologiche (teorie di Kramers il DNA (3 Å) pone a dura prova i limiti strumentali delle OT. Lo sviluppo di strumenti ultrastabili ad alta ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] densità di Planck ed è pari a c5/hG2, dove c è la velocità della luce, h la costante di Planck e G la costante di gravitazione), una è una nana bianca, con una massa molto prossima al limite di Chandrasekhar, e l'altra una stella che inizia la sua ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] come una particella di massa nulla, che si muove con la velocità della luce e cui è associata un'energia pari a hf = elevato rischio di morte per shock termico e comunque il limite superiore per la sopravvivenza, nella maggior parte degli organismi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] tra il numero di clausole e quello di variabili; dove, nel limite di molte clausole, la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al più nel dettaglio. I neuroni possono operare a diverse velocità e quando lo fanno inviano, attraverso le sinapsi, ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] mostra un caso un po' più complesso di interferometria ad alta velocità: l'onda d'urto di un proiettile che interferisce con un' la profondità di campo di questi ologrammi non ha quasi limite, tanto che si può realizzare un ologramma su cui vengono ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] osservazioni spettroscopiche e polarimetriche indicavano che il limite superiore della pressione sulla superficie lunare di un celeste è in senso diretto, cioè da ovest verso est, con una velocità di circa 13° 11' al giorno; la L. compie il giro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...