Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] fra la trasformata spettrale e la trasformata di Fourier. Nel limite di campi deboli, infatti, vale a dire se la ) = f(x − vt)
che descrive per l'appunto un'onda che trasla con velocità v, se l'equazione alle derivate ordinarie
[44] vf′+F(f, f′, f″, ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di due processi, attivi su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazione termica all'interno delle gabbie e moti lenti di ipotizzare che il suo valore sia equivalente, nel limite asintotico, a una misura delle correlazioni tra componenti ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] Di tale funzione sono noti due limiti, entrambi funzioni gaussiane di r: il limite di moto balistico per tempi molto distanza pari a quella tipica tra due vicini, nonostante la sua velocità media non sia molto diversa da quella che aveva intorno a ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] il numero di clausole e quello di variabili, dove, nel limite di molte clausole, la soddisfazione è possibile se questo rapporto è spin. I neuroni sono in grado di operare a diverse velocità e inviare ad altri neuroni, attraverso le sinapsi, segnali ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] del vento produce lo strato superficiale di Ekman: la direzione della velocità dell'acqua in superficie è 45° a destra (o a sinistra a ovest dei gyre oceanici, le cosiddette correnti-limite occidentali (la Corrente del Golfo nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] proporzionalmente alla radice quadrata della durata fino a un certo limite, che dipende dalla stabilità del sistema in esame. A =fL(1−βcosθ)/(1−β2), dove β=v/c, c è la velocità della luce e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] HI attorno al punto B (per quanto piccolo sia). Tramite un implicito passaggio al limite, la velocità angolare apparente nel punto B è dunque uguale alla velocità media; Ṯābit può quindi concludere che "il movimento apparente è uguale in questo caso ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] distrutto: la sua abbondanza attuale pone uno stretto limite superiore alla densità banomca. Viceversa, l'elio-3 2° nel cielo di oggi. Poiché nessuna informazione può viaggiare più velocemente della luce, regioni fra loro più lontane di 2° non possono ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] per WA〈0. La [9] è spesso scritta nella forma
[10] Ga = G0Φ(v,T)
dove G0 è il valore limite a basse velocità e alte temperature, altrimenti noto come energia di frattura intrinseca: rappresenta l'adesione misurata in condizioni vicine all'equilibrio ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] La mancanza di selettività nella formazione dei cluster costituisce un limite assai serio all'uso di questa tecnica. Agli inizi degli pressione provoca l'espansione del getto dei cluster a velocità supersonica. In questa fase i cluster si raffreddano ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...