Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] le caratteristiche proprie dei dispositivi superconduttivi: alta velocità, bassa dissipazione e bassa dispersione.
In tale ordine di 2×10−34 JHz−1, valore prossimo al limite fissato dal principio di indeterminazione di Heisenberg. Tipicamente, i ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] provvisti di organi con cui poter variare entro dati limiti la frequenza della corrente oscillante), o. a 'integrazione) dipendono dalle condizioni iniziali, cioè dalla posizione x₀ e dalle velocità v₀ che competono al punto nell'istante t=0; si ha, ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] molto grande rispetto a Λ, la pressione raggiunge il valore limite Λgϱ (fig. 2). Possiamo quindi affermare che la pressione contorno. Ogni sfera è caratterizzata da una posizione ri e da una velocità vi.A contatto, quando cioè ∣ri−rj∣=σ, le sfere i ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] larghezza di cresta che coinvolge la densità di energia e la velocità di gruppo (l'indice r sta a significare la grandezza Anche gli spettri di energia non possono superare forme limite interpretate dagli spettri di saturazione. Seguendo Evert Bouws e ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di velocità di una carica: v. sincrotrone, luce di: V 233 e. ◆ [ALG] C. nettamente differenti da quelle presenti a grande (al limite infinita) distanza e anche la grandezza in questione ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] avvenire all'interno di un conduttore, in quanto le velocità raggiunte dagli elettroni sarebbero troppo elevate e gli urti tra al di sotto di un certo limite, e questo a sua volta impone un limite al valore massimo della brillanza delle sorgenti ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] km/h e di lanciare nella direzione di marcia una pallina la cui velocità all’interno del treno è di 10 km/h. Per una persona ferma un tempo indefinito. Andavo giù nel vuoto fino all’estremo limite in fondo al quale è pensabile che si possa andar giù ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] si hanno due definizioni: come rapporto tra la quantità di moto e la velocità (m. trasversale), mt= m₀/[1-(v/c)2]3/2, e come ◆ [MCC] M. volumica: per un corpo o una sostanza, il limite a cui tende il rapporto tra la massa di un elemento di volume del ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] e definendo poi la p. nel punto dato come il limite di tale rapporto quando si faccia tendere a zero l'area non può rimontare la corrente e ripercuotersi a monte. Se Ti è la velocità del suono, per il gas, nelle condizioni iniziali, si ha Tc/Ii=[ ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ed ottenere il valore 0,35 da inserire nella formula di Taylor per il rapporto tra velocità sulla superficie estrema dello strato limite e velocità media nel condotto. In proposito si ricorda Nuovi esperimenti sulla relazione tra perdita di calore e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...