Corridore automobilista italiano (Milano 1884 - ivi 1940); ebbe una clamorosa affermazione in Danimarca subito dopo la prima guerra mondiale, in una prova di velocità fra automobile e aeroplano. Fra le [...] sue più notevoli vittorie sono da ricordare: Gran premio d'Italia (1906); Circuito del Mugello (1913); Coppa internazionale delle Alpi (1921); Coppa delle Alpi (1923); Mille miglia (1927) ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, si dice del moto di un fluido nel quale vi sono vortici, ovvero punti nei quali la particella ha atto di moto rotatorio, con velocità angolare diversa da zero: in tale fluido l’operatore [...] ➔ rotore applicato al campo vettoriale delle velocità è non identicamente nullo (anche moto vorticoso). ...
Leggi Tutto
Boltzmann, equazione di
Boltzmann, equazione di in fisica, equazione formulata dal fisico Ludwig Boltzmann (1844-1906) relativa alla probabilità P(r, v, t) di trovare una molecola nella posizione r con [...] la velocità v al tempo t in un sistema di n molecole (con n grande) diluite interagenti secondo le leggi della meccanica classica. ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, la linea, tracciata in una determinata sezione di una corrente fluida, luogo dei punti in cui la corrente ha la medesima velocità.
In ottica, linea i. di un cristallo birifrangente, [...] con riferimento a un punto P di questo, è il luogo delle intersezioni della sfera generica di centro P con i raggi uscenti da P per i quali la somma degli angoli formati con gli assi ottici è costante ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] in quota. Nel circuito di questo è incluso il barocommutatore, che fornisce ad ogni istante la quota del pallone. Velocità e direzione del vento si determinano conoscendo quote ed angoli azimutali del pallone, allo stesso modo come nelle osservazioni ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] della forma v = uPn, dove n è un coefficiente sperimentale che può oscillare da 1 a 0,5.
Le leggi della velocità di combustione sono fondamentali per lo studio degli esplosivi da lancio e costituiscono la balistica interna.
L'onda esplosiva e le sue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] attraverso uno o più stati intermedi.
La teoria è anche nota come 'teoria del complesso attivato', o anche 'teoria delle velocità assolute di reazione' (Levine e Bernstein 1987), e il fatto stesso che le si attribuiscano molti nomi e che abbia avuto ...
Leggi Tutto
IFICLO
B. Conticello
(῎Ιºικλος). − Figlio di Philakos, re di Philacea in Tessaglia, della stirpe di Deucalione.
Ebbe fama per la sua velocità nella corsa grazie alla quale riportò il premio nelle gare [...] per i giochi funebri in onore di Peleo. Catturò Melampos, che insieme al fratello Bias, stava rubando gli armenti di Philakos e lo chiuse in una grotta. In seguito il padre, avendo avuto notizia delle ...
Leggi Tutto
microcinetica
microcinètica [Comp. di micro- e cinetica] [CHF] La parte della cinetica chimica che, in contrapp. a macrocinetica, riguarda processi nei quali la velocità di reazione dipende soltanto [...] da fattori chimici e non anche da fenomeni fisici, quali fenomeni di trasporto ...
Leggi Tutto
superalfvenico
superalfvénico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e del der. del cognome di H.O. Alfvén] [FPL] Qualifica del moto di un plasma con velocità maggiore della velocità di Alfvén (per questa, [...] v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 c) ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...