Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la condotta), in un tubetto applicato alla generica sezione della condotta il livello dell’acqua sale ancora di αU2/(2g), se U è la velocità che l’acqua aveva prima in quella sezione; α è il coefficiente di Coriolis. La quota z+p/γ+αU2/(2g) si chiama ...
Leggi Tutto
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature ecc., e solo eccezionalmente di superfici cilindriche o rigate sghembe. Il moto [...] utensile compie una corsa attiva, durante la quale asporta il truciolo, e una corsa di ritorno, a vuoto, con velocità maggiore; alla fine di questa avviene il moto intermittente di alimentazione, di ampiezza pari alla larghezza del truciolo asportato ...
Leggi Tutto
L’applicazione dell’indagine cinetica a reazioni chimiche in cui i fenomeni di trasporto dei reagenti e dei prodotti esercitano una significativa influenza sulla velocità complessiva del processo (➔ cinetica). ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, giunti che permettono la trasmissione del moto tra due alberi ad assi non allineati e senza che vi sia variazione della velocità angolare. ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] si ha un effetto utile (incremento di portanza); per V > Vinv un effetto contrario a quello voluto. La Vinv si dice "velocità di inversione comando alettoni"; è sempre reale e non dipende dalla posizione di F rispetto a C.
Autovibrazione. - Con le ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] k3 e k4 per la reazione [2], Cx, CA e CB sono le concentrazioni di X, A e B, rispettivamente. Questa equazione di velocità è non lineare per il fatto che vi appaiono potenze della concentrazione di X maggiori di uno. In questo caso la non linearità ...
Leggi Tutto
tetraimpulso
tetraimpulso [Comp. di tetra- e impulso] [MCQ] Il quadrivettore la cui prima componente rappresenta l'energia di una particella divisa per le velocità della luce nel vuoto e le altre tre [...] componenti rappresentano l'impulso della particella stessa. ◆ [MCQ] Conservazione del t.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 a ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] primo ordine nelle incognite x, y, z, x′, y′, z′, cioè nelle tre coordinate del punto e nelle tre componenti della sua velocità. Ma s'è già detto che, date queste sei grandezze relative a un istante t, restano pure determinati per il medesimo istante ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] con la chiglia in alto su un carrello che si muove parallelamente al tavolo del disegno con moto uniforme e con la velocità proporzionale a quella del tavolo contenente il disegno delle linee d'acqua. Mentre una data linea d'acqua passa sotto l ...
Leggi Tutto
MAS
. Sigla abbreviativa indicante i Motoscafi Anti-Sommergibili adoperati dall'Italia durante la guerra mondiale. Avevano un dislocamento da 12 a 30 tonn., velocità fra i 18 e i 30 nodi; erano armati [...] di un cannoncino, due mitragliere, due siluri, bombe antisommergibili. Ne furono costruiti circa 300 e impiegati 244 Furono protagonisti di alcune tra le più ardite azioni guerresche: l'attacco di Cortellazzo, ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...