Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse [...] o in prossimità della foce dei fiumi. La deposizione avviene in modo non omogeneo e discontinuo: dapprima vengono abbandonati i materiali più voluminosi e pesanti, poi via via quelli più minuti.
A. vaganti ...
Leggi Tutto
Tornado Velivolo plurimpiego da combattimento costruito da un consorzio comprendente industrie di Germania, Gran Bretagna e Italia. È propulso da due turbogetti, raggiunge la velocità di mach 2, ha ali [...] a geometria variabile che consentono ottima manovrabilità a bassa quota ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] composizione chimica.
Leggi della cristallografia morfologica
La forma poliedrica dei c. è conseguenza della loro velocità d’accrescimento che si manifesta come proprietà anisotropa discontinua, cioè con valori diversi nelle varie direzioni ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] con diversa composizione chimico-mineralogica e diverso stato fisico all’interno della Terra. Le principali d. riscontrate sono: la d. di Mohorovičić (Moho) e la d. di Gutenberg. La Moho, d. di primo ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] trovi nel volumetto dx dy dz (abbia cioè coordinate comprese tra x e x+dx, y e y+dy, z e z+dz) con componenti della velocità comprese tra vx e vx+dvx, vy e vy+dvy, vz e vz+dvz. Questa espressione dell’e. di un sistema in equilibrio termodinamico può ...
Leggi Tutto
massa
massa grandezza fisica attribuibile a ogni corpo atta a caratterizzarne numericamente l’inerzia, cioè la tendenza a mantenere invariata in modulo, direzione e verso la propria velocità. Tale definizione [...] non dipende in alcun modo dalla situazione fisica nella quale il corpo si trova (velocità, forze agenti ecc.). In questa ipotesi (verificata sperimentalmente per velocità piccole rispetto a quella della luce) la massa può essere assunta come capacità ...
Leggi Tutto
ristagno
ristagno [Atto del ristagnare "impaludarsi", der. del lat. restagnare, comp. di re- intensivo e stagnare "formare uno stagno"] [MCF] L'annullarsi della velocità relativa di una corrente fluida [...] in cui sia immerso un corpo, che si ha in particolari punti della superficie anteriore del corpo (punti di r.), dove la temperatura del fluido ha un massimo relativo (temperatura di r.). ◆ [GFS] Cupola ...
Leggi Tutto
deceleratore
deceleratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di de- e (ac)celeratore)] [LSF] Oggetto o dispositivo che serve per decelerare, cioè per ridurre la velocità di qualcosa. ◆ [FSN] D. di particelle: [...] v. acceleratore di particelle: I 2 b. ◆ [ELT] Elettrodo d.: ogni elettrodo di un tubo elettronico cui sia affidato il compito di ridurre la velocità degli elettroni (o degli ioni) presenti nel tubo. ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] 3D e di software che forniscono calcoli dosimetrici accurati con algoritmi appositi ed elaborazioni ad alta velocità indispensabili per eseguire l’enorme numero di operazioni necessarie per confrontare diverse opzioni di trattamento.
Anche ...
Leggi Tutto
bradione
bradióne [Der. del gr. brady´s "lento", con il suff. -one di particelle] [RGR] Denomin. generica delle particelle che si muovono con una velocità minore di quella della luce; si contrapp. a [...] luxone e tachione ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...