FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] seconda nella sua categoria con il tempo di 3h 10' 9''. La potenza della vettura era di 3,5 CV; il cambio di velocità era a cono di pulegge, la trazione era posteriore.
Il F. diventò il primo direttore tecnico della FIAT quando la vetturetta Welleyes ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] (circa 3 km), variazione della pressione nell'area circostante il centro in moto (legata al cammino futuro della perturbazione), velocità e direzione del vento. Circa l'origine dei cicloni tropicali, egli sosteneva che essi fossero innescati da celle ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] riduzione della resistenza dell'armatura; una dinamo, munita di tale tipo di armatura ed avente 26 cm di diametro, alla velocità di 1.050 giri al minuto, riuscì a mantenere accese 150 lampadine ad incandescenza da 16 candele ciascuna, raggiungendo un ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] che per accrescere la potenza dei cannoni rigati bisognava ridurne il calibro, allungare i proiettili ed imprimere loro grandi velocità iniziali di 600 e 700 metri al secondo, ottenendo in tal modo maggiore potenza balistica e grande risparmio di ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] spinale. a) Intorno alla alcalinità. b) Sulla presenza di un'ossidasi. c) Alcune ricerche sulla pressione e sulla velocità di afflusso della fistola cefalo-rachidiana. d) Intorno all'influenza negativa di alcuni linfagoghi. e) Rivista storico critica ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] Metodo teorico-pratico,per mandolino lombardo distribuito in 98 lezioni, Firenze s.d., poi 1906; La scuola della velocità per il mandolino (scioglidita), Firenze s.d. Pubblicò, inoltre, Miscellanea musicale. Raccolta di articoli pubblicati in alcuni ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] quando ottenne da. P. Amilhau, direttore della Società delle Ferrovie dell'Alta Italia, facilitazioni di tariffa e di velocità, indispensabili per merci molto voluminose e deperibili, il suo commercio, interno, dal Sud al Nord, e soprattutto estero ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] fughe e 2 canoni, Op. 248; opere didattiche (La scuola del dilettante,12 studi, Op. 331; Preparazione alla scuola della velocità di C. Czerny, Op. 333); trascrizioni per due pianoforti delle Variazioni brillanti, Op. 12 di F. Chopin e dell'Allegro ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] della NGI e si trovò ad affrontare la concorrenza di alcune società di navigazione sulle rotte americane, specialmente La Veloce, sostenuta da capitali tedeschi. Oltre a ciò, proprio in quel torno di tempo, Piaggio fu tra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] del fratello, il F. si impegnò anche nelle competizioni automobilistiche, una scelta a cui lo spinsero la passione per la velocità e la convinzione che le gare fossero una insostituibile fonte di conoscenza e stimolo per la sua opera di carrozziere ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...