JEFFREYS, Harold
Fisico matematico e geofisico inglese, nato a Fatfield il 22 aprile 1891. Professore dal 1931 al St. John College di Cambridge.
Autore di numerose importanti ricerche teoriche nel campo [...] della fisica dell'interno della terra, di sismologia e di astronomia. Di particolare rilievo le sue ricerche sulla velocità di propagazione delle onde sismiche e la teoria della nutazione e delle variazioni della latitudine; al J. si deve la prima ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] solo dai ‘campi idrodinamici’:
formula [1]
dove n=∫Pdv è il campo di densità, u=(1/n)∫vPdv è il campo vettoriale di velocità macroscopico e
formula [2]
è il campo di temperatura. La soluzione di ordine zero PΛ(n,T,u,v) è l’equilibrio locale
...
Leggi Tutto
fionda
fiónda [Der. del dim. flundula del lat. funda, attrezzo da lancio] [FSP] F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo): tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli [...] verso un pianeta (o altro corpo celeste) in "caduta controllata" nel campo gravitazionale di esso, dal quale emergono con velocità maggiore di quella di ingresso; a tale tecnica, proposta da G. Colombo (1966), si è ricorsi spesso per le missioni ...
Leggi Tutto
Michelson Albert Abraham
Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] angolo varia la direzione di propagazione della luce; conseguentemente, per quanto si è detto sopra, dovrebbe variare la sua velocità lungo i due raggi e con essa la differenza dei cammini ottici, cosa che porterebbe a uno spostamento delle frange ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] direttamente o indirettamente sull'organo di ammissione del fluido motore, intervenendo non appena si verifichi una variazione della velocità angolare (r. tachimetrico) dell'albero motore; è basato sull'azione che la forza centrifuga esercita su uno ...
Leggi Tutto
fuga
fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] dove si proietta il punto all'infinito della retta: → proiezione. ◆ [ASF] Velocità di f. (anche, seconda velocità astronautica o velocità parabolica a quota zero): la velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro ...
Leggi Tutto
stroboscopia
stroboscopìa [Der. di stroboscopio] [MTR] [OTT] Metodo d'osservazione basato sull'effetto stroboscopico, consistente nell'illuminare un corpo in movimento periodico con frequenza f con lampi [...] a |f-f₀|; per es., un corpo in rapida rotazione appare in lenta rotazione, con velocità angolare 2π|f-f₀| in senso progressivo, fermo oppure rotante con la detta velocità in senso retrogrado a seconda che sia, rispettiv., f maggiore, uguale o minore ...
Leggi Tutto
Strohual Vincenz
Strohual 〈stròual〉 Vincenz [STF] (Seč 1850 - Praga 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Praga (1882). ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta per lo studio di fenomeni [...] non stazionari in prossimità della superficie di un solido immerso in un fluido viscoso, pari a vτ/l, con v velocità relativa del fluido, τ tempo e l lunghezza caratteristici del moto; per l'espressione di esso nel caso della propulsione a getto di ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in grado di dilatarsi (s. di temperatura a bulbo, a lamina bimetallica), per restringimento di una vena fluida (s. di velocità quali i tubi di Pitot, s. di portata quali venturimetri, diaframmi, boccagli).
S. elettrici. I s. elettrici sono di tipo ...
Leggi Tutto
In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] plastici (come soluzioni e sospensioni di polimeri, cemento ecc.), per creare un campo di moto, cioè un gradiente di velocità, va inizialmente applicato uno sforzo di taglio τ0 (curva b). Nei fluidi dilatanti (come sospensioni acquose di argilla o ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...