• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1309 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

JEFFREYS, Harold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEFFREYS, Harold Fisico matematico e geofisico inglese, nato a Fatfield il 22 aprile 1891. Professore dal 1931 al St. John College di Cambridge. Autore di numerose importanti ricerche teoriche nel campo [...] della fisica dell'interno della terra, di sismologia e di astronomia. Di particolare rilievo le sue ricerche sulla velocità di propagazione delle onde sismiche e la teoria della nutazione e delle variazioni della latitudine; al J. si deve la prima ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE SISMICHE – SISMOLOGIA – LATITUDINE – ASTRONOMIA – NUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEFFREYS, Harold (2)
Mostra Tutti

metodo di Chapman-Enskog

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo di Chapman-Enskog Angelo Vulpiani Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] solo dai ‘campi idrodinamici’: formula [1] dove n=∫Pdv è il campo di densità, u=(1/n)∫vPdv è il campo vettoriale di velocità macroscopico e formula [2] è il campo di temperatura. La soluzione di ordine zero PΛ(n,T,u,v) è l’equilibrio locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MATERIALI GRANULARI – EQUAZIONE INTEGRALE – CAMPO VETTORIALE – DAVID HILBERT

fionda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fionda fiónda [Der. del dim. flundula del lat. funda, attrezzo da lancio] [FSP] F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo): tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli [...] verso un pianeta (o altro corpo celeste) in "caduta controllata" nel campo gravitazionale di esso, dal quale emergono con velocità maggiore di quella di ingresso; a tale tecnica, proposta da G. Colombo (1966), si è ricorsi spesso per le missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Michelson Albert Abraham

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Michelson Albert Abraham Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] angolo varia la direzione di propagazione della luce; conseguentemente, per quanto si è detto sopra, dovrebbe variare la sua velocità lungo i due raggi e con essa la differenza dei cammini ottici, cosa che porterebbe a uno spostamento delle frange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

regolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolatore regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] direttamente o indirettamente sull'organo di ammissione del fluido motore, intervenendo non appena si verifichi una variazione della velocità angolare (r. tachimetrico) dell'albero motore; è basato sull'azione che la forza centrifuga esercita su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

fuga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuga fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] dove si proietta il punto all'infinito della retta: → proiezione. ◆ [ASF] Velocità di f. (anche, seconda velocità astronautica o velocità parabolica a quota zero): la velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuga (1)
Mostra Tutti

stroboscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stroboscopia stroboscopìa [Der. di stroboscopio] [MTR] [OTT] Metodo d'osservazione basato sull'effetto stroboscopico, consistente nell'illuminare un corpo in movimento periodico con frequenza f con lampi [...] a |f-f₀|; per es., un corpo in rapida rotazione appare in lenta rotazione, con velocità angolare 2π|f-f₀| in senso progressivo, fermo oppure rotante con la detta velocità in senso retrogrado a seconda che sia, rispettiv., f maggiore, uguale o minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Strohual Vincenz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Strohual Vincenz Strohual 〈stròual〉 Vincenz [STF] (Seč 1850 - Praga 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Praga (1882). ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta per lo studio di fenomeni [...] non stazionari in prossimità della superficie di un solido immerso in un fluido viscoso, pari a vτ/l, con v velocità relativa del fluido, τ tempo e l lunghezza caratteristici del moto; per l'espressione di esso nel caso della propulsione a getto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in grado di dilatarsi (s. di temperatura a bulbo, a lamina bimetallica), per restringimento di una vena fluida (s. di velocità quali i tubi di Pitot, s. di portata quali venturimetri, diaframmi, boccagli). S. elettrici. I s. elettrici sono di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

non newtoniano

Enciclopedia on line

In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] plastici (come soluzioni e sospensioni di polimeri, cemento ecc.), per creare un campo di moto, cioè un gradiente di velocità, va inizialmente applicato uno sforzo di taglio τ0 (curva b). Nei fluidi dilatanti (come sospensioni acquose di argilla o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – FLUIDI NEWTONIANI – SFORZO DI TAGLIO – TIXOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non newtoniano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 131
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali