effetto Doppler
Mauro Cappelli
Variazione della frequenza di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente che l’ha emessa. Tale effetto riguarda sia onde elastiche (in [...] mezzo di propagazione elimina il problema del moto della sorgente rispetto al mezzo. Il fatto che le onde abbiano una velocità indipendente dallo stato di moto degli osservatori (pari a quella della luce nel vuoto) impone una trattazione secondo la ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] o regressivo: nella geologia, lo stesso che diaftoresi. ◆ [LSF] Moto r.: (a) [MCC] generic., il moto caratterizzato da una velocità negativa, nel riferimento prescelto (v. cinematica: I 590 c); [ASF] specific., moto di un corpo celeste, in partic. di ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] compreso tra una direzione fissa, scelta convenzionalmente in un corpo in moto relativo rispetto a un fluido e la direzione della velocità del corpo stesso.
Angolo di i. aerodinamica (o assoluta) è l’angolo che la linea di portanza nulla di un corpo ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] . È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi elettrici tradizionali, rispetto ai quali consente velocità di trasmissione dei dati maggiori, fondamentali per il trasferimento di contenuti multimediali sulla rete Internet ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] totale da E=√‾‾‾‾‾‾p2c2‾ +m2‾‾‾‾‾‾c4, dove m è la massa a riposo, v la velocità, β=v/c la velocità römeriana della particella stessa (c è la velocità della luce nel vuoto). Lo studio della c. è particolarmente semplice e significativo (essendo, tra ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] , l'interferenza della luce polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione del metodo di Kundt per la misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas, misurando (1872) la ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] traiettorie descritte dalle particelle di una c. fluida, che, in genere, non è detto coincidano con le linee del campo della velocità della c. (v. sopra: C. fluida). ◆ [GFS] Metodi a c. continua: v. geofisica applicata: III 24 b. ◆ [FSD] Operatore c ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] di masse fluide rotanti sono: Su la teoria dei fluidi rotanti, in Il Nuovo Cimento, s. 6, I (1911), pp. 437-442; Velocità angolare e schiacciamento delle figure di equilibrio dei fluidi rotanti, in Boll. della Unione mat. ital., IX (1930), pp. 257 s ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] mediante campi di forze, per cui, generalizzando, può definirsi u. ogni interazione tra due o più corpi che ne modifichi la velocità; è fondamentale la distinzione tra u. elastico e u. anelastico, a seconda che si conservi o no l'energia meccanica ...
Leggi Tutto
permeametro
permeàmetro [Comp. di permea(bilità) e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumenti atti a misurare permeabilità di varia natura. ◆ [MTR] [CHF] Strumento nel quale una corrente fluida viene [...] uno spessore noto di una sostanza incoerente avente una permeabilità nota; dalla misura della perdita di pressione e di velocità subita dalla corrente in tale passaggio si ricava, rispettiv., la sezione d'urto e la dimensione media delle particelle ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...