biliardo
biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] i punti sono parametrizzati dalle due coordinate di posizione (x₁, x₂) e dall'angolo ϑ che la velocità forma con un asse fisso (il modulo della velocità è fisso perché le collisioni sono elastiche); se il b. è periodico le coordinate x₁, x₂ vengono ...
Leggi Tutto
azionamento
azionaménto [Der. di azionare "mettere in azione"] [LSF] [FTC] (a) Generic., atto ed effetto del fare agire qualcosa. (b) Specific., nel linguaggio tecnico, il dispositivo costituito da un [...] , manovra e controllo, realizzato per avere potenza meccanica su un albero di cui si vuole normalmente regolare la velocità o la coppia; lo sviluppo della tecnica dei controlli automatici e dei componenti elettronici di potenza ha fatto sì ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] privi di una crosta solida, mentre tutti i p. interni (e Plutone) ne sono dotati. Inoltre, i p. esterni hanno velocità di rotazione più elevate (i loro periodi di rotazione sono tutti inferiori a un giorno), posseggono sistemi di anelli e numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] -vx/c2).
L'asse x è stato scelto nella direzione di spostamento di una delle due origini rispetto all'altra, mentre v è la velocità di separazione e γ=(1−v2/c2)−1/2. Quando v è molto piccola rispetto a c, le [1] diventano, approssimativamente,
[2] x ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] , oltre che un ambiente, è anche un concetto fisico che, unito a un altro concetto fondamentale, il tempo, definisce la velocità.
Per velocità di un corpo (v) si intende, infatti, il rapporto tra lo spazio percorso (s) dal corpo e il tempo impiegato ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] detta in ingl. time sharing, per aumentare l'efficienza di calcolatori elettronici sfruttando al massimo la grande velocità intrinseca dell'unità centrale, consistente nel presentare a quest'ultima, in successione ordinata, segmenti di vari programmi ...
Leggi Tutto
Beaufort, Sir Francis
Beaufort ⟨bóufët⟩ Sir Francis [STF] (Navan, Meath, 1774 - m. 1857) Ammiraglio inglese. ◆ [GFS] Scala di B.: proposta da B. nel 1806 e adottata internaz., con qualche modifica, [...] nel 1926, esprime l'intensità del vento, classificata, come mostra la tabella, in 12 gradi (detti anche numeri di B.) che corrispondono ad altrettanti intervalli di velocità; per la corrispondenza con la scala dello stato del mare → mare. ...
Leggi Tutto
ritrometrico
ritromètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. reíthron "corrente" e -metrico] [MTR] [MCF] Asta r.: asta cava di legno o di metallo, munita a un'estremità di un peso in modo che, lanciata [...] in una corrente d'acqua, vi si mantenga quasi verticale (sporgendo per poco) facendosi trasportare; seguendo il suo moto si ricava la velocità della corrente. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di trasmissione prive di distorsione.
All'inizio degli anni Settanta del XIX sec. era ormai chiaro che anche la veloce telegrafia automatica non avrebbe potuto gestire la domanda sempre più crescente che gravava sulle reti telegrafiche. Un modo per ...
Leggi Tutto
Nipkow Paul
Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] prima dell'iconoscopio e dei tubi derivati. È costituito (v. fig.) da un disco metallico, a, fatto rotare a velocità angolare costante (frequenza dell'ordine di 20 Hz, appena maggiore della frequenza di persistenza delle immagini retiniche), che reca ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...