tornado
tornado [s. sp. (pl. -os), da torno "giro, vortice"] [GFS] Nella meteorologia, denominazione locale di una perturbazione di breve durata e di limitata estensione, ma di grandissima potenza distruttiva, [...] d'aria, del diametro da qualche decina a qualche centinaio di metri, che avanza da ovest a est rotando con grande velocità, risucchiando e abbattendo gran parte di ciò che incontra nel suo cammino, che si sviluppa da qualche centinaio di metri a ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] ’ultima e l’umidità del materiale. Il procedere di un processo essiccativo è ben rappresentato dall’andamento temporale assunto dalla velocità di e. R, espressa dalla quantità di liquido evaporato nell’unità di tempo e per unità di superficie solida ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] un b. dettagliato quando, nell'unità di tempo, il numero di molecole di un gas la cui velocità passa da v a u è uguale al numero di molecole la cui velocità passa da u a v; si dimostra che tale principio è condizione necessaria e sufficiente per il ...
Leggi Tutto
aerodinamico
aerodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di aerodinamica "attinente all'aerodinamica"] [MTR] [MCF] Bilancia a.: apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, [...] ] Campo a.: generic., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l'insieme delle linee della velocità relativa. ◆ [MCF] Forza a.: la forza che si esercita su un corpo in moto relativo rispetto a un fluido (si suole ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità [Der. di regolare "qualità di ciò che è regolare"] [ALG] [ANM] R. di un arco di curva, di un poligono, di un poliedro: → regolare. ◆ [FAF] Assioma di r.: lo stesso che assioma di [...] o di un apparecchio; per es., per un organo dotato di moto rotatorio è definito come rapporto fra la velocità angolare media e lo scarto fra le velocità massima e minima. ◆ [MCS] Legge di r. o di Levy: v. moto browniano: IV 119 b. ◆ [MCC] Proprietà ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte [Comp. di quadri- e corrente] [FSN] [MCQ] Quadrivettore le cui componenti temporale e spaziale sono date, rispettiv., dalla densità di probabilità e dalla densità di corrente [...] jμ(ρ, j/c) le cui tre componenti spaziali coincidono con quelle della densità di corrente elettrica j divise per la velocità della luce nel vuoto c e la cui quarta componente è la densità volumica ρ di carica elettrica: v. elettrodinamica classica ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] l’elettromagnete. In realtà, un limite all’energia ottenibile è posto dall’aumento relativistico della massa con la velocità che determina uno sfasamento tra l’oscillazione del campo elettrico e il moto della particella. Le energie massime ottenibili ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] sia a una diminuzione della luminanza media delle immagini. tecnica Nei motori a combustione interna, fenomeno per cui a velocità molto elevate si ha il distacco delle punterie delle camme, con conseguente diminuzione della potenza fornita dal motore ...
Leggi Tutto
Fisico (Ostrava, Moravia, 1895 - Klosterneuburg 1976). Professore (1937) all'univ. di Vienna, poi (1940) all'univ. di Berlino. Nel 1943 fu nominato direttore dell'Istituto Max Planck per la chimica; poi [...] di massa, costruendo, in collaborazione con R. Herzog, un particolare tipo di spettrografo a focalizzazione sia di velocità sia di direzione. Pubblicò nel 1942 Kernphysikalische Tabellen, in cui sono riportati tutti gli isotopi, stabili e ...
Leggi Tutto
giro
giro [Der. del lat. gyrus, dal gr. gy´ros] [ALG] Qualifica di angolo piano (anche semplic. giro) i cui lati coincidono, cioè la cui misura è 2š rad o 360°; poiché tale angolo può pensarsi dalla [...] è passato a significare anche rotazione. ◆ [MTR] [MCC] G. al minuto (o altra unità di tempo): unità pratica di misura della velocità angolare di un corpo rotante ("g." sta allora per "2š rad") oppure della frequenza di rotazione ("g." sta allora per ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...