• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [5908]
Sport [357]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Fisica matematica [338]

Ender, Kornelia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ender, Kornelia Gianfranco e Luigi Saini Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] a 56,96″. Era passato solo un anno da quando a Belgrado era scesa per prima sotto i 58″. Progredì a una velocità impressionante: i suoi primati del mondo alla fine del 1974 erano già dieci, ma la campionessa non accennò a rallentare. Nel 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – ROLAND MATTHES – KRISTIN OTTO – SHANE GOULD – NUOTATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ender, Kornelia (1)
Mostra Tutti

BIAVATI, Amedeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIAVATI, Amedeo Alberto Polverosi Italia. Bologna, 4 aprile 1915-23 aprile1979 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 maggio 1933 (Bologna-Casale, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1932-34: Bologna; [...] rimasto famoso per il 'doppio passo', una finta che ingannava tutti i difensori. Grazie alla sua notevole velocità riusciva a sfuggire agli avversari che tentavano di marcarlo. In nazionale esordì nei vittoriosi Mondiali del 1938. Indimenticabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CITTÀ DI CASTELLO – EUROPA CENTRALE – MOLFETTA – BELLUNO

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] ; 8,35 m il 29 maggio 1965 a Modesto. Soprannominato hawkeye, "occhio di falco", era saltatore elegante, dotato di velocità e naturale coordinazione. Veniva da una famiglia di talenti ‒ due fratelli furono noti giocatori di football ‒ e aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

polo

Enciclopedia on line

Sport equestre che si svolge fra due squadre di quattro cavalieri ciascuna, i quali, per mezzo di un’apposita mazza (1,30 m di lunghezza), sospingono una palla di legno o di caucciù (90 mm di diametro), [...] di 3 m ciascuno, distanti l’uno dall’altro 7,50 m. Le regole sono congegnate in modo da consentire la massima velocità di svolgimento e da evitare le collisioni: è vietato tagliare la strada al cavaliere che sia in possesso della palla; la palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – CAUCCIÙ – EUROPA

Pace, Ada

Enciclopedia on line

Pace, Ada Pilota automobilistica e motociclistica italiana (Torino 1924 - Rivoli 2016). Tra i più forti piloti italiani sia come motociclista che come automobilista nel periodo compreso fra il 1950 e il 1960, nel [...] -Opicina (1959) e la Targa Florio (categoria 1100 Sport, 1960). Nel corso della sua carriera agonistica, conclusasi nel 1965, ha inoltre vinto sei campionati nazionali di velocità GT (1957-62) e cinque campionati nazionali categoria Sport (1958-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOOTER – TORINO – RIVOLI

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] atletiche. Chiunque può accostarvisi con la speranza di fare buona figura, pur non avendo né la potenza, né la velocità, né la resistenza necessarie per emergere in altre discipline. Conta la tecnica nel controllare l'attrezzo e nel liberarsi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

Miller, Samuel Bode

Enciclopedia dello Sport (2005)

Miller, Samuel Bode Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera Campione polivalente, è uno dei [...] anni e da quel momento è stato un assiduo frequentatore delle piste nei dintorni di casa. Più interessato alla ricerca della velocità che alla tecnica, ha sviluppato ben presto un suo personale e poco ortodosso stile di sciata. Ha disputato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEPHAN EBERHARTER – PIRMIN ZURBRIGGEN – MARC GIRARDELLI – NEW HAMPSHIRE – SUPERGIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Samuel Bode (1)
Mostra Tutti

Kaká

Enciclopedia on line

Kaká ). Calciatore brasiliano (n. Brasilia 1982). Ha compiuto le sue prime esperienze sportive nella squadra giovanile del São Paulo, esordendo in prima squadra all'età di 18 anni. Nel 2002 ha vinto con la [...] a vestire la maglia del Milan. Dotato di tecnica raffinata, di una superiore visione di gioco e di un notevole spunto di velocità, nella sua carriera ha collezionato in totale 77 presenze nel São Paulo con 30 gol, 193 presenze nel Milan con 70 gol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE BRASILIANA – GIAPPONE – BRASILIA – FIFA

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] la squadra di sommozzatori d'assistenza quella di Alfredo Guglielmi. Pelizzari, come Pipin, non ebbe alcun problema di compensazione e scese alla velocità di 2m/s con una zavorra di 32 kg. A 118 m era talmente tranquillo e sicuro di sé che dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] in testa, che si appresta a partire. La posizione è infatti assai vicina a quella degli atleti che gareggiano per la corsa veloce. A differenza di quanto accade oggi, non ci si poneva in ginocchio (come fece per la prima volta l'americano Tom Burke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali