minicalcolatore
minicalcolatóre [Comp. di mini- e calcolatore] [ELT] [INF] Denomin., piuttosto vaga e obsoleta, dei calcolatori elettronici con prestazioni appena superiori di quelle dei calcolatori [...] per l'ampiezza del corredo di software di supporto, la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, la velocità operativa, la lunghezza delle parole e la possibilità diretta di operare in rete con altri calcolatori. ...
Leggi Tutto
Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Inuit dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato da un’intelaiatura di legno, rivestita di pelli di foca molto tese.
Imbarcazione [...] simile, di legno o anche di plastica, usata per sport o per turismo. Nelle gare su acqua calma si effettuano prove di velocità, in linea, e di fondo, in circuito, su distanze comprese tra i 500 e i 10.000 m. Le imbarcazioni sono a uno (K1), due (K2), ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] m delle particelle e della temperatura assoluta T da kBT/m, ossia la probabilità che una particella di massa m abbia una componente della velocità fra v e v+dv è proporzionale a exp[-(mv2/2kBT)]dv e la costante di proporzionalità è (2πkBT/m)-1/2, in ...
Leggi Tutto
retroazione
Alberto Bemporad
Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata [...] ambito industriale risale alla fine del Settecento, quando Matthew Boulton e James Watt progettarono un dispositivo per stabilizzare la velocità di rotazione di una macchina a vapore, facendo in modo che la valvola del vapore si aprisse o chiudesse ...
Leggi Tutto
Chimica
In ingegneria chimica, teoria che descrive il trasferimento di materia fra due fasi immiscibili a contatto diretto (per es., un liquido e un gas in una operazione di assorbimento) e che si basa [...] di buona p. le forme delle superfici aerodinamiche più idonee a ridurre la resistenza al moto: per le velocità subsoniche esse sono caratterizzate da snellezza associata a prua arrotondata (profili alari subsonici, corpi siluriformi ecc.); per le ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] del teorema di Stokes della circuitazione (v. campi, teoria classica dei: I 470 f) e afferma che in un campo di velocità v è rotv=2w, con w velocità angolare, cioè nei punti dove il r. è diverso da zero esiste un atto di moto rotatorio (in un campo ...
Leggi Tutto
regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] e pressione sono costanti nel tempo, pur potendo variare da punto a punto; (c) r. uniforme, quando la velocità è uguale e costante in tutti i punti. ◆ [CHF] R. esplosivo: v. cinetica chimica: I 605 c. ◆ [FSD] R. estrinseco nei semiconduttori: quello ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] di una scatola a una pressione e una temperature fissate corrisponderanno più stati microscopici, ovvero diverse posizioni e velocità delle singole molecole che lo compongono. A ciascuno di essi si fa appunto corrispondere una copia del sistema. Si ...
Leggi Tutto
relativistico
relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] : I 205 d). ◆ [MCF] Fluidodinamica r.: la parte della fluidodinamica che studia i fluidi r., cioè quelli in moto con velocità non molto minori di quella della luce nel vuoto, situazione che si ha per vari plasmi astrofisici: v. fluidodinamica ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] fino a un certo valore di concentrazione del substrato (caratteristico per quasi ciascun enzima), al di sopra del quale la velocità enzimatica non aumenta più per effetto della s. del o dei siti catalitici dell’enzima. Riferita all’emoglobina, la s ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...