Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] molto eterogeneo (ad es., un materiale lapideo), l'indagine diagnostica si basa sul confronto dei valori del parametro velocità misurato nelle zone del manufatto definite sane e in quelle definite difettose. La tecnica fornisce scadenti risultati con ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] : III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle reazioni chimiche basata su c. atomiche e molecolari; la velocità di reazione risulta proporzionale alla frequenza delle c., moltiplicata per un fattore di correzione che tenga conto delle c. di ...
Leggi Tutto
isotropo
isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] v. oltre). ◆ [MCF] Moto i.: corrente fluida, anche turbolenta, per la quale qualsiasi funzione delle componenti della velocità resti inalterata per rotazione o riflessione degli assi di riferimento. ◆ [ALG] Piano i.: piano tangente all'assoluto dello ...
Leggi Tutto
teoria dell’apprendimento incentivo
Insieme di teorie e modelli dell’apprendimento, sviluppato originariamente da Clark L. Hull e Kenneth W. Spence negli anni Cinquanta del secolo scorso, che spiega [...] probabilità. Così, per es., è possibile dimostrare che al variare della quantità di rinforzo di cibo, varierà anche la velocità con cui un ratto affamato percorrerà un labirinto (già in precedenza ben conosciuto, quindi ben appreso) alla ricerca del ...
Leggi Tutto
effettore
effettóre [Der. dell'ingl. effector, dal part. pass. effectus del lat. efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Denomin. generica di un dispositivo od organo che effettua qualche [...] diversi, avendo per ciascuno di essi un sito recettore specifico. L'attività dell'enzima e la velocità della reazione catalizzata possono allora essere opportunamente graduate, in relazione a situazioni organiche e ambientali anche notevolmente ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] vengono valutati in uno specifico saggio per identificare nuovi principî attivi. La velocità con cui viene compiuto il saggio dei composti deve essere simile alla velocità della loro preparazione, così da permettere una progressione uniforme e senza ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] . ◆ [ALG] Elemento d'a. della superficie: v. curve e superfici: II 79 c. ◆ [MCC] Integrale delle a.: → areale: Velocità areale. ◆ [ANM] Metodo delle a.: nei procedimenti d'approssimazione analitica, uno dei metodi per la determinazione della funzione ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa del moto dei gas e che più propriamente limita il suo campo di interesse ai problemi di fluidodinamica (➔ fluido) riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti. [...] Un nuovo capitolo della g. (g. radiativa) si è aperto con lo studio del moto dei gas alle elevatissime velocità raggiunte nel rientro nell’atmosfera dei veicoli spaziali e alle conseguenti altissime temperature; queste ultime provocano l’eccitazione ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] di rotismi e di alberi) detto organo di t. o, semplic., trasmissione; si chiamano rapporto di t. il rapporto tra la velocità angolare dell'albero condotto e quella dell'albero motore, e rendimento di t. il rapporto tra le relative potenze. ◆ [OTT] T ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] d'i. è l'ente che correla il momento della quantità di moto (o momento angolare) b di un corpo rigido rotante alla sua velocità angolare [MCF] mediante la relazione bk=ΣlIklωl(l=x,y,z): pertanto b è parallelo a ω solo se il solido ruota intorno a ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...