radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] è molto soddisfacente. Esiste infine una famiglia di radar meteorologici detti profilatori di vento. Essi misurano il vettore velocità del vento fino ad alta quota, basandosi sull’effetto Doppler e sul fatto che onde elettromagnetiche di lunghezza ...
Leggi Tutto
addizionatore
addizionatóre [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [ELT] [INF] Circuito logico atto a eseguire l'operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora, [...] sono presentati in successione tra loro, a intervalli di tempo opportunamente cadenzati; a vantaggio dei primi si ha una velocità di calcolo molto più elevata, mentre i secondi sono caratterizzati da una minore comples- sità circuitale, pur se fanno ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] (effetto detto d. idrodinamica); il campo magnetico generato ha una componente dipolare prevalente, circa parallela o antiparallela alla velocità angolare. Il problema della costruzione del campo magnetico generato da una distribuzione assegnata di ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] (la temperatura di fusione del materiale), il processo di transizione vetrosa dipende da molti fattori, per es. dalla velocità di raffreddamento e della storia passata del materiale. Se infatti la sostanza non cristallizza, una volta superato il ...
Leggi Tutto
turbina
turbina [Der. del fr. turbine, dal lat. turbo -inis "vortice"] [FTC] [MCC] Macchina motrice od operatrice a fluido costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili [...] e t. a reazione, a seconda che nel passaggio del fluido attraverso la girante si abbia solo variazione di velocità del fluido stesso oppure anche diminuzione di pressione; t. monostadio (o monocellulare), t. polistadio (o policellulare), a seconda ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] risultati mostrano non solo la convergenza fra le regioni europee, ma anche un'elevata costanza nel coefficiente β che esprime la velocità di convergenza. Tenuto conto che i valori intorno al 2% sono stati trovati anche per gli Stati Uniti e il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ‛motore', il ‛motore virtuale', è di gran lunga più potente di quello meccanico: capace di muovere su vasta scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e ricchezza. Tale processo avviene nei termini che seguono.
1) La povertà ...
Leggi Tutto
inviluppo
inviluppo [Der. di viluppo, dal lat. faluppa "pagliuzza" incrociato con voluculum, da volvere "avvolgere"] [LSF] Avvolgimento, involucro che tiene insieme più cose e anche questo insieme. ◆ [...] delle onde sferiche elementari emesse dai vari punti di F in un mezzo omogeneo isotropo dopo un tempo t=r/v, con v velocità di propagazione dell'onda, e l'i. I delle onde elementari rappresenterebbe la traccia del fronte d'onda dopo il tempo t: v ...
Leggi Tutto
microcontrollore
Mauro Capocci
Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] di uscita (PWM, HSO) e di ingresso (HSI, A/D), un sistema di input-output (HSI-HSO) ad alta velocità e multipurpose. I microcontrollori presentano una capacità di calcolo molto limitata e possono essere programmati da un programma direttamente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] 1889 il cinetoscopio, che consentiva la visione, attraverso una fessura protetta da una lente, di un film fotografico (alla velocità di 48 immagini al secondo) e che in breve si diffuse nelle sale di spettacolo delle principali città americane ed ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...