propulsione
propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] deriva, per la conservazione della quantità di moto del veicolo, dall'espulsione di masse gassose accelerate ad alta velocità nel veicolo stesso (propr., nel propulsore, o reattore, del veicolo → propulsore: P. a reazione). ◆ [MCF] P. cigliare e ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] , per es., da un recipiente di plastica sottile, foggiato a guisa di lente, riempito con un gas nel quale la velocità di propagazione del suono sia sensibilmente differente da quella nell'aria oppure, più semplic., per il funzionamento in un liquido ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] rapporto tra il lavoro virtuale compiuto da un sistema in un suo spostamento virtuale infinitesimo e la variazione infinitesima della corrispondente coordinata generalizzata. ◆ [MCC] Velocità g.: la derivata temporale di una coordinata generalizzata. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] seconda delle esigenze dettate dal traffico, dalla configurazione del terreno, dall’orientamento delle piste, nonché dal tipo e dalla velocità del velivolo, il c. di traffico si compone del cosiddetto «tratto sottovento» ossia parallelo alla pista di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di calcolo utilizzati. L'evoluzione tecnologica ha determinato, nella seconda metà del Novecento, un costante raddoppio della velocità degli elaboratori ogni diciotto mesi, e ciò consente di gestire in tempi più rapidi applicazioni notevolmente più ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la quantità di informazione trasmessa nell'unità di tempo (numero di bit al secondo), detta capacità (o impropriamente velocità) della rete. Nell'ambito delle r. numeriche a elevata capacità, negli anni Ottanta sono state realizzate le prime ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di anni. Nell'epoca risalente a circa 4 miliardi di anni fa, ne ha subita una all'incirca ogni 10⁵ anni. Alla velocità di collisione tipica degli asteroidi con la Terra, pari a 15 km/s, ciascuno di questi impatti dovrebbe aver rilasciato, in modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] trovati contengono più di un pianeta, ma questo può essere un limite del metodo di ricerca, basato sugli spostamenti di velocità radiali, più apprezzabili per pianeti grandi.
Il terzo millennio è iniziato quindi con la consapevolezza che circa il 5 ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] il galvanometro, si ricava integrando Ei lungo il raggio del disco e vale, in unità SI: fi=(1/2)ωBR2, essendo ω la velocità angolare di rotazione. È da osservare che se il disco è in quiete e si sostituisce al galvanometro una pila, il disco prende a ...
Leggi Tutto
fibre ottiche
Carlo Cavallotti
Sottili fili di materiali vetrosi, trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente [...] la propagazione di più segnali ottici contemporaneamente, mentre nelle seconde è possibile inviare solo un singolo segnale. La velocità di trasmissione del segnale in una fibra ottica, misurata in numero di impulsi per secondo, è estremamente elevata ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...