Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] , la fresatura, la trapanatura, la piallatura, la brocciatura ecc. La produzione oraria dipende da velocità di taglio, velocità di avanzamento, potenza della macchina utensile, natura e stato del materiale, dimensioni del pezzo, caratteristiche ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] (f. di massa, di carica, di carica massica, come, per es., sono in definitiva gli spettrometri di massa)o di determinata energia (f. di energia e f. di velocità): v. fasci di particelle cariche: II 518 e per i separatori di carica, di massa e di ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] +, Δ0, Δ-, indicato anche, con notazione desueta, N* (il numero tra parentesi è il valore della massa, in MeV/c2, con c velocità della luce nel vuoto) e altre risonanze adroniche di massa maggiore: v. App. II: VI 694 c. ◆ [MCC] La lettera δ applicata ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] immersi o galleggianti sono trascinati al largo, mentre al di qua sono spinti a riva) e dove quindi maggiore è la velocità di sedimentazione dei materiali sospesi nell'acqua; è geologicamente importante in quanto è la zona di formazione dei lidi; (d ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] caotico dal punto di vista meccanico. Scopo originario dell’esperimento era quello di valutare numericamente la velocità di avvicinamento del sistema verso tale stato di equilibrio termodinamico. Il risultato, inatteso, dell’esperimento dimostrò ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] neutra e quindi espulsa: v. propulsione ionica. ◆ [CHF] Scambio i.: → scambio. ◆ [FPL] Temperatura i.: la temperatura corrispondente alla velocità di agitazione termica di ioni in un fluido, in partic. in un plasma. ◆ [FML] Volume i.: il volume ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ’elaboratore; tale sistema può essere manipolato a piacimento e la sua evoluzione può essere fatta procedere con una velocità estremamente maggiore rispetto a un sistema vivente naturale.
Gli studi sulle reti neurali (➔ neurale, rete), le quali nell ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] , nell’equazione dell’induzione magnetica (➔ magnetofluidodinamica): ∂B/∂t=rot (v × B)+(μσ)–1 ∇2B, da cui discende se la velocità v del fluido è nulla.
Risolvendo l’equazione di diffusione, si trova che un campo magnetico, inizialmente localizzato in ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] e nella meccanica. Tale concetto è suggerito dallo studio delle caratteristiche di certe grandezze come gli spostamenti, le velocità, le forze che non possono essere descritte completamente da una sola quantità numerica, che ne misura l’entità ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] rende autonomo e lo si trasforma in un 'oggetto musicale' da trattare in vari modi, come montaggio, variazioni di velocità del nastro, chiusura del nastro ad anelli, registrazione su più macchine e spostamento da un altoparlante all'altro attraverso ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...