postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] di maggiore importanza sono dotati anche di impianti, denominati SARI (Sistema automatico di riconoscimento degli indirizzi), che, alla velocità di 20.000 lettere/h, leggono gli indirizzi in automatico. Negli impianti più moderni i lettori sono in ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] elettrico sincrono alla linea di alimentazione, che va fatta operando la connessione soltanto dopo aver portato il rotore del motore, mediante un motore ausiliario, all'opportuna velocità angolare di sincronismo con la corrente di alimentazione. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ecc.); ovvero, infine, in base alle rotte percorse a partire da una posizione determinata, al tempo impiegato e alla velocità mantenuta, tenendo conto delle influenze perturbatrici del vento, delle correnti ecc. (p. stimato). Saldatura a p. Tipo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] per vernici antincendio, nella conservazione di alimenti ecc.; viene aggiunto al cemento (1-2%) per migliorarne la velocità di indurimento e le proprietà meccaniche; nella forma anidra è usato come disidratante.
Fosfato di c. monobasico
Sale ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] , che è stato denominato biocronologia, fornisce utili indicazioni per l’analisi geologica e stratigrafica, quali la velocità di sedimentazione, i tassi di subsidenza, la durata delle fasi tettoniche.
L’unità fondamentale della biostratigrafia ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di appropriati sistemi di drenaggio e l'impermeabilizzazione dei suoli hanno avuto l'effetto di accrescere il volume e la velocità di deflusso superficiale delle precipitazioni. La povertà e la vulnerabilità alle c. n. interagiscono e si rafforzano a ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] che, cessata l'attività, risultino pregiudicati dalla passata produzione di rifiuti (messa in sicurezza permanente); contenere la velocità con cui il degrado inevitabilmente si estende sul territorio e si accresce nel tempo.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] essere poi differenze sostanziali, che dipendono dal modo con cui sono state condotte le trasformazioni necessarie e dalla velocità con cui esse sono state realizzate.
Se le cose stanno in questi termini, l'analisi della produttività economica ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] orientato a rendere possibile, fra i cittadini, un concreta uguaglianza delle possibilità – è infatti sotto stress (pur con velocità e intensità differenti fra Stati Uniti ed Europa, e anche all’interno delle singole realtà statali europee) in tutto ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] il riferimento temporale a un istante anziché a un intervallo di tempo. Tuttavia, mentre gli stocks sono decumulabili con una qualunque velocità (uno stock di materie prime può essere impiegato nel corso di un anno o di un giorno, se la produzione lo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...