Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] asintotica coincide con tutto lo spazio di stato, la s. asintotica è detta globale. Volendo poi caratterizzare la velocità di convergenza delle traiettorie di stato verso xe, si parla di s. esponenziale se, per stati iniziali sufficientemente vicini ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] meccanico o di s. di moto con riferimento ai valori istantanei delle coordinate spaziali e delle componenti del vettore velocità, di s. termodinamico, con riferimento ai valori di equilibrio dei parametri di s., ossia dei parametri che individuano lo ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] pozzo per sorreggere le pulegge di rinvio (molette) delle funi a cui sono sospesi i contenitori. Negli impianti a elevata velocità l’altezza dei castelletti supera in genere i 50 m. La macchina da estrazione è essenzialmente costituita da un motore ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] presenta diversi vantaggi (per es., minor numero di stadi a parità di rendimento e un valore più basso della velocità massima di processo); tuttavia il sistema a espansioni multiple è ancora la scelta tecnologica più adottata, sia per la ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] decisioni strategiche, in genere complesse e non ripetitive: nel primo caso, il sistema deve garantire maggiore affidabilità, velocità e uniformità di comportamento del decisore umano; nel secondo caso, deve fornire, in tempi minori di quelli di ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] più cautamente al suo rapporto con la scienza. Da una parte, in anni in cui le trasformazioni del mondo sono veloci e radicali, tende metodologicamente, e con ambigua umiltà, a identificarsi con un ricercatore nel suo laboratorio. Esemplari, a tale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] reperibile senza difficoltà sulla volta celeste poiché materializzato dalla Stella Polare. La volta celeste ruota peraltro un po' più velocemente del Sole stesso; compie un giro in un giorno siderale più breve di 3 minuti e 56 secondi circa rispetto ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] volta, causava un incremento della densità e della temperatura all'interno del Sole e un corrispondente aumento della velocità delle reazioni termonucleari.
Se altri fattori climatici, per esempio l'albedo della Terra e la concentrazione di diossido ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] e descrivono la turbolenza di un fluido. Le strutture complesse corrispondono alla distribuzione delle singolarità del campo delle velocità.
Sistemi vetrosi e vetri di spin
Questi sistemi sono intermedi tra quelli di equilibrio e di non equilibrio ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] in tutto il territorio degli Stati Uniti, ma che in Texas viene praticato con un'enfasi sulla forza e sulla velocità che non trova riscontro negli altri Stati. Il cricket è stato molto studiato poiché è un gioco diffusissimo nelle ex colonie ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...