FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] di quello ottenuto da C. Wheatstone con celebri esperienze che davano un valore di 460.000 Km al secondo (Esperienze sulla velocità della elettricità e sulla durata della scintilla, in IlNuovo Cimento, XV[1862], pp. 339-365; Nuove esperienze sopra la ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] G.: una "grande intelligenza schermistica" che lo portava a "intuire" e prevenire le intenzioni degli avversari, una straordinaria velocità della mano e delle gambe, una penetrazione della punta quale ben pochi potevano vantare.
Entrato a far parte ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] le ricerche dell'A. riguardanti la distribuzione delle velocità nella teoria delle correnti stellari. Con procedimenti analitici, i liquidi omogenei, che lega la densità con la velocità angolare di rotazione. Tale studio risulta molto importante in ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] su modelli in vasca per verificare e perfezionare i risultati del calcolo teorico. Successivamente, nella memoria Apparati motori e velocità di massima convenienza nella marina da carico (ibid., XXI [1947], 11-12, pp.831-37), il D., dopo aver ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] «stava sviluppando alcune teorie avanzate [sui] comportamenti delle superfici portanti degli aeromobili in regimi prossimi alla velocità del suono. […] I calcoli da sviluppare erano di grande complessità e […] richiedevano una continua interattività ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] e il 1918: la loro cubatura era di oltre 15.000 m3, erano propulsi con motori da 240 CV che permettevano di raggiungere la velocità di 80 km/h. Fu durante gli anni del conflitto che il F. progettò i "dirigibili ad alta quota", in grado di raggiungere ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] e manuale, cioè comandato dal paracadutista per mezzo di una maniglia. Il peso complessivo era stato ridotto a 6 kg, mentre la velocità di discesa era di 5-5,50 m il secondo. Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C, predisposto per gli ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] tempo, in un eccesso che si analogizzava con uno dei topoi più sintomatici della estetica futurista, il mito della velocità" (Lombardi). Il 23 dic. 1919, appena diciannovenne, il M. diresse alla sala Filarmonica di Firenze la sua composizione Astrale ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] sia il tempo di caduta dei gravi sia la velocità iniziale dei proiettili (Nuovo metodo di misurare le velocità iniziali dei projetti, Padova 1824,e Saggio di esperimenti relativi alla velocità iniziale dei proietti, in NuoviSaggi d. I. R. Accad ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] l'interpretazione del fenomeno data da A. Righi nel 1878 (cfr. Sulla luce polarizzata circolare e particolarmente sulla sua velocità nei mezzi dotati di potere rotatorio magnetico, Torino 1892), iniziò le ricerche sull'analogia tra fenomeni ottici ed ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...