CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] ed alcooliche di un medesimo sale (ibid., XXIX [1893-94], pp. 40-58, 140-60); sull'influenza della temperatura sulla velocità degli ioni (ibid., XXXII[1896-97], pp. 735-45); sulle relazioni tra solubilità e calore di soluzione (Nuovo Cimento, II ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] costante per una traiettoria qualunque, o per le coniche, ed al caso della forza parallela ad un piano fisso. In Sulla velocità e l'accelerazione d'un Punto soggetto ad una forza centrale, in Memorie della Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] , per primo, nel novembre seguente, con aerei Blériot propulsi da motore Gnôme da 50 HP, raggiungendo i 1.500 m e una velocità che costituì un primato. Nello stesso anno, il 16 dicembre, effettuò un volo di 74 Km da Buenos Aires a La Colonia (Uruguay ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] della pittura di P. Cézanne.
L'appartenenza del F. al futurismo viene comunque confermata dal dipinto Sensazione di velocità (ubicazione ignota), esposto all'Exposition internationale d'art moderne, apertasi nel dicembre 1920 a Ginevra (catal., n. 53 ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] il 31 maggio e terminò il 2 giugno, dopo che erano stati percorsi 7.666,616 km in 58 ore e 34 minuti ad una velocità media, calcolata sui 5.000 km, di 139,177 km/h.
Appena un mese dopo stabilì, sempre in coppia con il Ferrarin, il record mondiale ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] certo è che seppe con grande abilità scegliere per il C., che frattanto progrediva tecnicamente acquistando una relativa velocità di movimenti, avversari docili. Il solo ostacolo pericoloso fu lo statunitense Young Stribling, oppostogli alla fine del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] scala.
Intanto Modena, grazie anche alla presenza di una diffusa industria metalmeccanica, diventava una sorta di Mecca del'alta velocità. La supremazia del F. era messa in discussione nel 1940 dal trasferimento in città della Maserati, rilevata da A ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] valvola di distribuzione in testa azionata mediante un bocciolo su albero secondario e leva a bilancere; un regolatore di velocità ad asse orizzontale con molla antagonista a tensione variabile a volontà; un carburatore di benzina a livello costante ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] di serie nella Parigi-Dakar.
Nel 1957 il G. firmò il "patto d'astensione" dalle competizioni sportive di velocità, siglato dalle principali aziende motociclistiche italiane. Sulla sua adesione pesò, oltre a valutazioni di natura economica comuni agli ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] ; concluse, poi, che era svantaggioso perdere nel bacino di scarico, come veniva fatto a quei tempi, tutta la velocità assoluta delle vene effluenti dalla ruota ed individuò le cause delle perdite di rendimento riscontrate in molti casi pratici ed il ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...