informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] di bit) e il gigabit (1 miliardo di bit).
Su queste unità di misura si basano anche quelle usate per indicare la velocità di trasferimento dei dati su una rete, o in un collegamento via satellite i dati dei telefoni cellulari. Si parla quindi di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di lieve entità e raggiungono, solo negli stretti (Gibilterra e Messina) e in corrispondenza di bocche lagunari (Laguna di Venezia), velocità di 1,5 m/s.
Geografia umana ed economica
Le coste del M. e le aree immediatamente retrostanti sono per la ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] fotoni nel plasma è molto breve, a causa della diffusione da parte degli elettroni liberi ivi presenti: ne consegue una veloce termalizzazione. In tutta questa prima fase l’Universo è opaco alla r., a causa dell’elevatissimo numero di diffusioni. Al ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre in un dato mezzo dall’istante della sua formazione come neutrone veloce in un processo di fissione all’istante del suo assorbimento come neutrone termico; la radice quadrata di tale area è ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di un organo mobile da un punto all’altro di un sistema di riferimento. Tale operazione avviene mediante motori a velocità variabile e/o motori a passo. Tra le più importanti applicazioni figurano il c. numerico nel campo delle macchine utensili ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di cellule utilizzabili per esso, o aumentando il diametro della fibra nervosa, essendo l'aumento del diametro proporzionale alla velocità di trasmissione dell'impulso.
La ricezione dello stimolo a livello dei gangli determina poi per via riflessa la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] über thierische Elektricität (Ricerche sull'elettricità animale, 1848).
Nel 1850, tuttavia, Hermann von Helmholtz (1821-1894) misurò la velocità dell'impulso nervoso e trovò che era molto più lenta di quanto ci si potesse aspettare per il passaggio ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di scrapie murino, però, la situazione si presenta capovolta: i topi del secondo gruppo (prn-p b) si ammalano più velocemente di quelli del primo gruppo (prn-p a). Anche nella pecora il gene della PrP è polimorfico (esistono cioè variazioni nella ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] immunitario ed emopoietico e quelli collegati al controllo dell'infiammazione.
Sistema immunitario ed emopoietico
IL-l aumenta la velocità di replicazione di timo citi in risposta a mito geni quali concanavalina A e fitoemoagglutinina (PHA). IL-l ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] promette di poter rispondere a questa sfida. Si tratta, infatti, di una tecnica che permette di esaminare in parallelo, in maniera veloce ed economica, l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...