Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] del movimento, tuttavia, dipendono da quanto un oggetto è lontano dai nostri occhi. Oggetti vicini si spostano velocemente e molto, oggetti lontani si spostano lentamente e poco. Questo moto parallasse fornisce dunque un segnale visivo di distanza ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , verso i dati e verso la complessità.
Per quanto attiene ai dati, il numero di genomi sequenziati sta crescendo più velocemente di quanto stabilito dalla legge di Moore: si è stimato che il numero di sequenze genomiche disponibili si raddoppia ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] nell'uomo. Gli studi di mappatura stanno conducendo all'isolamento di nuovi geni coinvolti nel comportamento con una velocità destinata sempre più ad aumentare ora che disponiamo di una mappa dettagliata del genoma umano e della sequenza dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] : è particolarmente vero per le proteine coinvolte nei canali e nelle reti dei segnali intracellulari che adattano la velocità di divisione cellulare alle necessità dell'organismo.
Le nuove tecnologie
Il decennio intercorso tra la decifrazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] è una proteina detta FLIP, la quale compete con la caspasi-8 per un sito di legame su FADD; ciò regola la velocità con cui la cellula va incontro ad apoptosi (Irmler et al. 1997).
Morte cellulare nel sistema nervoso
La morte cellulare nel sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] di un metodo, chiamato 'sostituzione isomorfa con atomi pesanti', ideato da Max Perutz nel 1954. Da quel momento si progredì velocemente: la prima sequenza di proteina, l'insulina, fu delucidata da Frederick Sanger nel 1955 e, a soli quattro anni di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dagli studi effettuati da A.C. Wilson e R. Cann sul DNA mitocondriale (mtDNA), ereditato per via materna, che possiede velocità di mutazione più elevate del DNA nucleare, per cui è più utile ai fini di datare eventi evolutivi relativamente recenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] scoperto anche con attrezzature più modeste. D'altra parte, l'esplosione di scoperte dopo il 1885 e la velocità con la quale si susseguirono derivarono essenzialmente dall'ottenimento di sezioni seriali di tessuto e dalla differenziazione del colore ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] che si sono evoluti dopo la divergenza. Purtroppo la scuola cladistica commette l'errore di ammettere implicitamente che la velocità dei cambiamenti evolutivi sia uguale in tutte le linee filetiche e che, perciò, la conoscenza dei punti di divergenza ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di agitazione è costituito dal motore e da un albero motore a cui sono ancorate le giranti. Tra gli agitatori veloci, caratterizzati da un rapporto diametro agitatore/diametro reattore compreso nell’intervallo 0,2÷0,4 e impiegabili con microrganismi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...