Chimica
In ingegneria chimica, teoria che descrive il trasferimento di materia fra due fasi immiscibili a contatto diretto (per es., un liquido e un gas in una operazione di assorbimento) e che si basa [...] di buona p. le forme delle superfici aerodinamiche più idonee a ridurre la resistenza al moto: per le velocità subsoniche esse sono caratterizzate da snellezza associata a prua arrotondata (profili alari subsonici, corpi siluriformi ecc.); per le ...
Leggi Tutto
NITRODIFENILAMMINA
Franco Grottanelli
. La difenilammina fornisce una serie di derivati nitrati di cui il più potente è l'esanitrodifenilammina e del quale il sale ammonico è sostanza colorante (auranzia).
L'esanitrodifenilammina [...] guerra mondiale in miscela col trinitrotoluene, per ottenere miscugli binarî fusibili a temperatura non troppo elevata. L'esanitrodifenilammina pura fonde a 238°. L'alta velocità di detonazione la rende particolarmente atta a servire nei detonatori. ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] di una proteina, inferiore è il tempo necessario per raggiungere lo stato stazionario in seguito a cambiamenti nella sua velocità di sintesi. Un secondo vantaggio è l'irreversibilità: l'eliminazione di una proteina evita ogni possibilità che essa sia ...
Leggi Tutto
regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] e pressione sono costanti nel tempo, pur potendo variare da punto a punto; (c) r. uniforme, quando la velocità è uguale e costante in tutti i punti. ◆ [CHF] R. esplosivo: v. cinetica chimica: I 605 c. ◆ [FSD] R. estrinseco nei semiconduttori: quello ...
Leggi Tutto
fuliggine
L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] comprese tra l’80 e il 96 %) più tracce di altre sostanze derivanti sempre dai processi di combustione. La velocità di formazione di questi agglomerati di particelle, così come delle altre sostanze presenti in tracce, dipende fondamentalmente da due ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] fino a un certo valore di concentrazione del substrato (caratteristico per quasi ciascun enzima), al di sopra del quale la velocità enzimatica non aumenta più per effetto della s. del o dei siti catalitici dell’enzima. Riferita all’emoglobina, la s ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] la denominazione di effetto cinetico della p. sulla velocità di reazione per distinguerlo da quello descritto in p. fa sentire in maniera sensibile la sua influenza sulla velocità di reazione totale.
Ricordando la teoria dello stato di transizione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] autodepurazione, ma realizzati in apparecchiature dove le condizioni operative sono tali da rendere molto più elevate le velocità di degradazione delle sostanze organiche a opera dei microrganismi (biomassa). Nei reattori in cui avvengono i processi ...
Leggi Tutto
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] stati di transizione polari di reazioni chimiche con conseguente abbassamento dell’energia di attivazione e aumento della velocità di reazione. La loro caratteristica peculiare sta nella capacità differenziante che essi esercitano nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] composizione chimica.
Leggi della cristallografia morfologica
La forma poliedrica dei c. è conseguenza della loro velocità d’accrescimento che si manifesta come proprietà anisotropa discontinua, cioè con valori diversi nelle varie direzioni ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...