bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] un b. dettagliato quando, nell'unità di tempo, il numero di molecole di un gas la cui velocità passa da v a u è uguale al numero di molecole la cui velocità passa da u a v; si dimostra che tale principio è condizione necessaria e sufficiente per il ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] elettrici, basato sul fatto che ioni di uguale carica e di massa diversa accelerati da uno stesso campo elettrico acquistano velocità differenti. È costituito da una sorgente di ioni, in cui gli i. da separare vengono ionizzati, e da un acceleratore ...
Leggi Tutto
verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida [...] di rame, ma che è costituita da carbonati e non da acetati; la sua composizione, come anche la sua velocità di crescita, dipendono dalle condizioni ambientali.
Lo stesso che poltiglia bordolese, liquido ottenuto mescolando in parti uguali soluzioni ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] nella direzione z) per mezzo di una funzione z(x,y,t) che cresce con il tempo t. Questa funzione z corrisponde a una velocità verticale v=∂z/∂t che dipende dalla forma della superficie a un certo istante e quindi dalle derivate ∂z/∂x e ∂z/∂y. In ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] cost, cioè si ottiene la legge di Boyle e Mariotte. Se le molecole hanno tutte la stessa massa m e si introduce la loro velocità quadratica media c̅̅2 (definita dall’uguaglianza c̅̅2=(∑c2i)/Ɲ, dove Ɲ è il numero di molecole del g.), la [4] diventa
[5 ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] . Si trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali.
Fisica
La lettera ω è usata soprattutto come simbolo della velocità angolare e della pulsazione di un fenomeno periodico; nella forma maiuscola, Ω, è simbolo dell’ohm. In fisica delle ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] che prescinde completamente dal tempo impiegato caso per caso per raggiungere l'equilibrio. Vi è però un altro problema: la velocità con cui un certo complesso può essere trasformato, per es., sostituendo un legante con un altro o isomerizzandolo a ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] molecolari (1/v = ρ/M). Chiamando con ρ, M, p, u, la densità, il peso molecolare, la pressione parziale e la velocità dei gas e con αAB una costante dipendente dalla loro natura, la caduta di pressione parziale del gas (A) diffondente nel senso delle ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] da una atmosfera di cariche elettriche e ruotante, come la Terra, lo spostarsi in una direzione o in un’altra e con velocità tanto diversa, in uno spazio che non è vuoto né privo di forze. Si potrebbe allora considerare la grande variazione del test ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] stabilità); (d) i laser a semiconduttore e le testine per lettura/scrittura ad alta risoluzione e ad alta velocità su dischi ottici e magnetici. Attualmente esistono concrete previsioni di sviluppo e di applicazione industriale di numerose nuove ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...