• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1309 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

baud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baud baud 〈bàud, ma talora letto alla fr. bòo〉 [Der. del cognome dell'inventore fr. J.-M.-E. Baudot (1845-1903)] [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della velocità di trasmissione di segnali di tipo telegrafico, [...] alla trasmissione di un "punto Morse" al secondo e poi generalizzata a un codice qualunque, intendendosi che la misura in b. della velocità di trasmissione è pari al numero di elementi di codice trasmessi al secondo (per es., impulsi/s). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] D è la distanza fra d e h, N il numero dei denti e n il numero dei giri compiuti nell’unità di tempo dalla ruota, la velocità della l. è espressa dalla formula v = 4 D n N. Nelle prime esperienze di Fizeau, la distanza D fu di 8633 m; in esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

Kusakabe, Shieota

Enciclopedia on line

Geofisico giapponese (Yamagata 1875 - Sendai 1952); ingegnere navale e professore nell'università Tohoku di Sendai. Notevoli le sue ricerche sul modulo di elasticità delle rocce, sulla velocità delle onde [...] sismiche, sulla direzione e sulle repliche delle scosse, ecc. Le sue opere principali sono: Elements of higher physics (1922); Elements of higher astronomy (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – ONDE SISMICHE – SENDAI

CME

Enciclopedia on line

In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.). La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] liberata da un CME può superare i 1025 J, un valore confrontabile con quello dei più violenti brillamenti. Se la sua velocità è abbastanza elevata, un CME comprime davanti a sé il vento solare più lento, generando un’onda d’urto: questa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE – ASTROFISICA – BRILLAMENTI

pneumometria

Enciclopedia on line

Misurazione della pressione dinamica di una corrente fluida, ottenuta con lo pneumometro. Da tale misura si può risalire, mediante una preventiva taratura dello strumento, al valore della velocità della [...] corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STRUMENTI

subalfvenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subalfvenico subalfvénico 〈-vè-〉 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e del der. del cognome di H.O. Alfvén] [FPL] Di moto di un plasma con velocità minore di quella di Alfvén (per questa, v. magnetoidrodinamica [...] dei plasmi: III 552 c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

ipersuono

Enciclopedia on line

In fisica, ultrasuono a frequenza molto alta, dell’ordine almeno delle centinaia di MHz (➔ ultrasuono). In aerodinamica, si dicono ipersonici fenomeni e condizioni che si riferiscono a velocità molto elevate [...] rispetto a quella del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: ULTRASUONO

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] dette misure; se interessa il quoziente l/t, è quello delle misure: 5/2 = 2,5, sarà la misura di una velocità, con u. "metro al secondo" da ricordarsi in separata sede. Nel calcolo tra grandezze, ormai decisamente preponderante in fisica, si adottano ... Leggi Tutto

Mega Floating Point Operations Per Second

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mega Floating Point Operations Per Second Mega Floating Point Operations Per Second 〈mega flóutin pòint operèsŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura pratica della velocità di un calcolatore [...] elettronico, equivalente alla capacità di effettuare un milione di operazioni a virgola mobile al secondo, comunem. indicata con la sigla MFLOPS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cammino

Enciclopedia on line

Fisica C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] , come c. libero medio si definisce lo spazio percorso fra una data posizione iniziale e quella in cui in media la direzione della velocità varia di 90° rispetto a quella iniziale. C. ottico Si dice c. ottico relativo a un intervallo di tempo t il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 131
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali