• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1309 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

luxone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luxone luxóne [Der. dell'ingl. luxon, comp. del lat. lux "luce" e del suff. -on di particelle] [FME] Nell'ottica fisiologica, lo stesso che troland, unità di misura dello stimolo visivo. ◆ [RGR] Nella [...] relatività, denomin. usata da alcuni autori per gli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (gli enti più lenti di essi si chiamano bradioni e quelli più veloci tachioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Farley F.J.M.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Farley F.J.M. Farley 〈fàrli〉 F.J.M. [RGR] Esperimenti di F.: alcuni degli esperimenti con cui si mostra come il fluire del tempo ubbidisce a una relazione di tipo metrico; più specific., con essi è stato [...] misurato il tempo di decadimento di un mesone lanciato con una macchina acceleratrice a grandissime velocità: v. gravitazione sperimentale: III 101 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

supercritico

Enciclopedia on line

supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] , il tutto spesso accompagnato da vibrazioni che ricordano quelle che precedono lo stallo, all’estremo opposto della gamma delle velocità. In effetti il numero di Mach critico viene anche chiamato numero di Mach dello stallo d’urto (shock stalling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – AERODINAMICA – TEMPERATURA – MISCIBILITÀ – PORTANZA

levitazióne magnètica

Enciclopedia on line

levitazióne magnètica Fenomeno che consiste nel mantenere sospeso in aria o nel vuoto un corpo equilibrandone una forza peso con una forza di origine magnetica. La l.m. minimizza attrito e usura della [...] sospensione e perciò riveste notevole interesse applicativo. Nel campo dei trasporti sono stati realizzati treni a l.m. in grado di raggiungere velocità superiori ai 500 km/h. ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA PESO – ATTRITO

bumeroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bumeroni Francesco Calogero Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] localizzata durante l’intera evoluzione temporale. Generalmente il solitone si muove con una velocità costante, mentre il bumerone si muove con una velocità variabile, che generalmente (in un appropriato sistema di riferimento) è uguale ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Sinai Yakov Grigorevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sinai Yakov Grigorevic Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] le pareti o con gli ostacoli quando si suppone che abbia luogo un urto perfettamente elastico. Se ϑ è l'angolo che la velocità forma con un asse fisso, x, y sono le coordinate di posizione e V è la superficie del quadrato privato degli ostacoli, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stallo stallo [Der. dell'ingl. to stall "sedersi"] [MCF] Nell'aerodinamica, la caduta della portanza di un sistema portante, dovuta al distacco della corrente fluida dal dorso, che si ha quando si supera [...] la caduta in vite. Il raggiungimento della condizione di incidenza critica si ha in genere più facilmente alle basse velocità, ma si può avere anche ad alte velocità per manovre brusche o per una raffica ascendente: v. aerodinamica subsonica: I 69 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stallo (1)
Mostra Tutti

adsorbimento

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] quali è crescente si interpreta ammettendo che in queste porzioni i punti sperimentali non siano punti di equilibrio e che la velocità di a. chimico aumenti con la temperatura. L’a. chimico è sempre unimolecolare, quindi le isoterme di a. tendono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA STATISTICA – PROCESSO ESOTERMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adsorbimento (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] per l'azoto un valore di e/m uguale a circa 106 u.e.m. mentre, in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento che questo valore più basso si accordava con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Taylor Sir Geoffrey Ingram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taylor Sir Geoffrey Ingram Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] c. ◆ [MCF] Instabilità di T., o di Rayleigh-T.: nel moto di un fluido viscoso tra due cilindri coassiali rotanti con velocità angolari diverse, sono instabilità che danno luogo a moti vorticosi (vortici di T.): v. analisi non lineare: I 137 c; hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 131
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali