Ekman Vagn Walfrid
Ekman 〈ékman〉 Vagn Walfrid [STF] (Stoccolma 1874 - ivi 1954) Prof. di meccanica e fisica matematica all'univ. di Lund (1910). ◆ [MCF] Correntometro di E.: → correntometro. ◆ [MCF] [...] , E=[η/(2μωl2)]1/2, dove η è il coefficiente di viscosità dinamica del fluido di massa volumica μ dotato di velocità angolare ω e l è una dimensione lineare caratteristica del sistema. ◆ [GFS] Profondità di E.: v. oceanologia: IV 216 e. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
ciclostrofico
ciclostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ciclo- e del gr. strépho "volgere"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. dei venti di gradiente determinati da configurazioni isobariche chiuse, o [...] netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch'esse chiuse, potendo la velocità crescere dal centro verso la periferia, come nei venti ciclonici, o viceversa, come nei venti anticiclonici. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sono dei piccoli robot-spia lunghi qualche centimetro in grado di volare per svariate decine di minuti e di raggiungere una velocità dell'ordine di 70 km/h. Lo scopo di questi dispositivi è evidentemente quello di fornire una ricognizione aerea ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] effettuate su grandi bacini acquiferi posti in diverse regioni (v. tab.).
Sono state anche proposte diverse formule per il calcolo della velocità di e. da specchi d'acqua di grandi dimensioni. Alcune sono del tipo E = C (ew − ea), dove E è la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] inversamente. Quanto maggiore è la forza o più lungo il tempo, o minore è la quantità di materia, tanto maggiore sarà la velocità generata. Ciò che è manifesto per la seconda legge del moto" (Principia, ed. 1965, p. 481).
Non c'è alcun dubbio quindi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] m delle particelle e della temperatura assoluta T da kBT/m, ossia la probabilità che una particella di massa m abbia una componente della velocità fra v e v+dv è proporzionale a exp[-(mv2/2kBT)]dv e la costante di proporzionalità è (2πkBT/m)-1/2, in ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra [Comp. di elio- e -sfera di atmosfera] [ASF] La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale [...] cometa); la sua struttura dipenderebbe dall'interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità supersoniche (dell'ordine di 400 km/s) e il plasma interstellare, un gas ionizzato assai rarefatto che riempie gli ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] il problema della brachistocrona, vale a dire della curva compresa tra due punti lungo la quale un grave lasciato cadere con velocità iniziale nulla si muove nel tempo minimo. Dapprima enunciò la legge di caduta libera dei corpi (lo spazio percorso è ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] 10 km, il limite centrifugo è soddisfatto, invece, anche da periodi dell’ordine di 1 ms, in accordo con le osservazioni (la p. più veloce ha, come si è detto, un periodo di 1,557 ms). D’altra parte, la conservazione del momento angolare in un sistema ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] serie di lavori sperimentali, riassunti in un'esposizione divulgativa del 1897, sul moto in un fluido dei proiettili dotati di velocità supersonica. L'importanza scientifica di questi lavori è testimoniata dal fatto che presero il nome di M. enti e ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...