• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1309 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

Doppler Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doppler Christian Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] radioelettrico in grado di localizzare oggetti radioriflettenti in moto relativo rispetto all'antenna di esso e di misurarne la velocità relativa di allontanamento o di avvicinamento; è basato sul fatto che (effetto D.) se un fascio di radioonde, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – ASSORBIMENTO OTTICO – RADIOTRASMETTITORE – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doppler Christian (2)
Mostra Tutti

frangimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frangimento Giulio Scarsi Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di [...] si porti nella condizione di frangimento quando la velocità orizzontale della particella fluida in corrispondenza alla cresta (velocità lagrangiana) raggiunge la velocità con la quale avanza il profilo d’onda (velocità di fase, o celerità d’onda). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

drift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drift drift 〈drift〉 [s.ingl. Der. di to drift "guidare", "trasportare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato in varie discipline come equivalente a deriva, trascinamento, scorrimento, corrente, [...] e quindi risalire ai centri di origine dei vari ghiacciai. ◆ [PRB] Il termine deterministico del campo di velocità delle equazioni differenziali stocastiche, detto anche campo di trascinamento: v. equazioni differenziali stocastiche: II 464 b. ◆ [FSN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

mulinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mulinello mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] un motore, più noto come freno (←) dinamometrico, in partic. aerodinamico. ◆ [MTR] [MCF] M. idrometrico: strumento per misurare la velocità di una corrente fluida, usato spec. per correnti liquide a pelo libero (canali e corsi d'acqua); è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

isovettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovettoriale isovettoriale [agg. Comp. di iso- e vettoriale] [FSN] Di quantità o particella che ha caratteristiche di isovettore. ◆ [FSN] Componente i.: parte della corrente elettromagnetica adronica: [...] nucleare, nel quale neutroni e protoni non vibrano in fase, per cui l'intensità del vettore rappresentativo (spostamento, velocità, ecc.) non è la somma delle intensità scalari relative alle particelle in moto e per essa occorre una composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

reyn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reyn reyn 〈rèn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di O. Reynolds] [MTR] [MCF] Unità di misura inglese, di uso alquanto ristretto, della viscosità dinamica, pari alla viscosità di un fluido che, trovandosi [...] piani paralleli a un piede di distanza tra loro e tra i quali si ha una differenza di pressione di un poundal a piede quadrato, aumenta la sua velocità tra l'uno e l'altro di un piede a secondo; equivale a circa 14.9 poise, cioè a circa 2.97 N s/m2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

n-ario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n-ario n-àrio 〈enneàrio〉 [agg. Comp. della lettera n (con il valore che ha nella matematica) e -ario di binario, ternario] [ALG] [ANM] Forma abbrev. di enneario. narrow-gap 〈nèrow-gàp〉 [LSF] Locuz. ingl. [...] "intervallo stretto" usata talora in vari contesti. ◆ [MCF] Caso n.: quello del moto di Couette in un fluido tra due cilindri coassiali con raggi poco diversi e rotanti con velocità angolari differenti: v. instabilità fluidodinamica: III 224 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

costante cosmologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante cosmologica Mauro Cappelli Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] nel modello di Universo derivato dalla teoria della relatività generale di Einstein. In seguito alla scoperta della relazione velocità-distanza, Einstein si pentì di aver incluso la costante cosmologica nelle equazioni di campo, fino a considerarlo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNIVERSO IN ESPANSIONE – ALBERT EINSTEIN – MATERIA OSCURA – SUPERSIMMETRIA – SISTEMA SOLARE

euleriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

euleriano euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] di interesse si chiamano derivate e. (v. cinematica: I 598 c); le grandezze in questione si chiamano anch'esse e.: per es., velocità e. è la velocità a un certo istante in un certo punto del sistema. Il termine e. è sinon. di locale e si contrapp. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Rossby Carl Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rossby Carl Gustav Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] , procedenti con lunghezza d'onda grandissima (migliaia di km) e con velocità v=vp-[ω2sinφ/(2π2R)], con ω velocità angolare terrestre, vp componente della velocità secondo i paralleli, φ latitudine, R raggio medio terrestre; poiché le perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 131
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali