impermeabilità Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità.
Di grande importanza nell’analisi geologica, in particolare nel campo sismico. è l’i. di [...] oppure alla presenza di meati di dimensioni estremamente esigue attraverso i quali l’acqua può circolare ma con velocità praticamente trascurabile. Rocce impermeabili del primo tipo, dette secche, sono quelle compattissime e gran parte delle compatte ...
Leggi Tutto
scivolamento Spostamento dolce e rapido, su una superficie uniforme e levigata, di corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito minimo. fisica In meccanica, resistenza di s., la forza [...] meno di lubrificazione), dalla natura delle superfici a contatto (rugosità, tipo di materiali), dalla pressione di contatto e dalla velocità di scivolamento. medicina In patologia chirurgica, ernia da s. (o a sacco incompleto), varietà di ernia nella ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] = 0. Ebbene, si fissi l'attenzione su di un tubo di flusso, qual'è la superficie luogo delle linee del campo delle velocità che si appoggiano ad una qualunque curva chiusa (che non sia una linea del campo). Le particelle liquide che in quell'istante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sia teorico sia sperimentale fu ottenuta una teoria realistica in grado di guidare la costruzione di cavi telegrafici carichi ad alta velocità. Il cavo da 3730 km fra New York e le Azzorre, gestito dalla Western Union Telegraph Company e prodotto da ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] del contenuto energetico dei vari processi (non ha senso, per es., che una persona che pesa 70 kg, per muoversi in città a una velocità di 20 km/h, usi un’automobile che pesa 1000 kg ed è mossa da un motore da 100 KW, quando ricorrendo a opportune ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] di un solido, un liquido o un gas. I materiali granulari possono essere considerati fluidi newtoniani ma, a seconda della velocità di dissipazione dell’energia, possono assumere le caratteristiche anche di un solido. A bassa energia, per es., si ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] entro determinati limiti (per es., il s. a ruota dentata: v. fasci molecolari: II 523 d; per altri s. meccanici di velocità, o s. a tempi di volo, v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 170 d). ◆ [ELT] S. telefonico: organo fondamentale delle ...
Leggi Tutto
Konig Samuel
König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] a quello in considerazione, solidalmente con C; se il sistema è rigido, poiché il moto è decomponibile in un moto traslatorio con velocità pari a quella di C, e in un moto rotatorio intorno a un asse passante per C, si ha che l'energia totale ...
Leggi Tutto
rotismo
rotismo (o ruotismo) [Der. di ruota] [FTC] [MCC] Sistema di trasmissione del moto e di coppia costituito (fig. 1) da una successione di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o [...] condotta l'ultima e ruote intermedie le altre, avente lo scopo di realizzare un determinato rapporto (rapporto di trasmissione) tra le velocità angolari delle due ruote estreme; si parla di r. moltiplicatore oppure di r. riduttore a seconda che la ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] , per es. linee telefoniche. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon. di distribuzione: per es., funzione di Maxwell di r. delle velocità, ecc. ◆ [ALG] R. proporzionale di un numero: relativ. a certi numeri dati, la suddivisione del numero in parti la ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...