L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] urtano, se una delle due perde una quantità di moto mv (in cui m è la massa della sfera e v è la velocità persa), l'altra acquisisce esattamente la stessa quantità di moto. Poiché, secondo Newton, le forze si potevano misurare dalla quantità di moto ...
Leggi Tutto
celerita
celerità [Der. del lat. celeritas -atis, da celer "celere"] [MCC] È sinon. generico di velocità; con signif. specifico, peraltro non di uso generale, nella propagazione per onde indica la velocità [...] di fase di un'onda ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] la meccanica quantistica e la topologia si ottiene estendendo la notazione di Dirac.
Metrologia
Unità di misura della velocità di una nave: corrisponde alla velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora, pari a 0,51444 m/s.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] nel circuito esterno; ciò vale anche nei casi in cui la c. tende ad autoestinguersi ovvero a procedere con velocità molto ridotta per effetto della passivazione.
Un tipo di attacco molto studiato recentemente per l’elevato grado di pericolosità è ...
Leggi Tutto
radartachimetro
radartachìmetro [Comp. di radar e tachimetro] [MTR] [ELT] Apparecchio per misurare radioelettricamente la velocità relativa di un oggetto in moto, in partic. di un veicolo; si tratta [...] in genere di piccoli radar Doppler a onda continua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] universale ed è uguale a 6,670×10−8 dine cm2 g−2 (ossia G/c2=7,421×10−29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. Poiché ...
Leggi Tutto
flussometria
flussometrìa [Der. di flussometro] [MTR] [MCF] Disciplina che s'occupa della misurazione della velocità e della portata di una corrente fluida, effettuata con flussometri. ◆ [MTR] [MCF] [...] F. a ultrasuoni: quella basata sull'interazione della corrente fluida con ultrasuoni ed effettuata con flussometri ultrasonori: v. flussometria a ultrasuoni ...
Leggi Tutto
pneumometro
pneumòmetro [Comp. di pneu(mo)- e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la velocità di una corrente fluida. La sua forma tipica è quella dello p. a disco, o disco di Krell (→ Krell, [...] Otto), da cui sono derivate alcune varianti, con trasduttori elettrici ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] contenute.
Dall'analisi dei tempi di permanenza atmosferici, se Q è la quantità totale della specie A nella troposfera e la sua velocità di rimozione è R = k[• OH]Q, allora il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione (6), è:
in cui ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica [s.f. dall'agg. cinetico] [CHF] Parte della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche: v. cinetica chimica. ◆ [MCC] Parte della meccanica che studia problemi di moto in [...] relazione alla struttura e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., con l'introduzione di grandezze quali l'energia cinetica e i momenti cinetici), intermedia, per qualche verso, tra la cinematica ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...