• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [7]
Medicina [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [2]
Geografia [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

velocità

Sinonimi e Contrari (2003)

velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis]. - 1. a. [caratteristica di chi o di ciò che è veloce: la v. di un corridore; correre con grande v.] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, [...] . di atleti] aumentare l'andatura. ↔ perdere velocità; perdere velocità [diminuire la velocità] ≈ decelerare, rallentare. ↔ acquistare (o prendere) velocità. ▲ Locuz. prep.: a tutta velocità [alla massima velocità possibile] ≈ (fam.) a tutta birra, a ... Leggi Tutto

manetta

Sinonimi e Contrari (2003)

manetta /ma'net:a/ s. f. [der. di mano]. - 1. (mecc.) [dispositivo per il comando a mano di organi meccanici] ≈ leva, manopola, manovella. ▲ Locuz. prep.: fig., a manetta [nel linguaggio corrente, a grande [...] con allusione alle motociclette] ≈ all'impazzata, al massimo, (gerg.) a palla, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. 2. [al plur., dispositivo in uso presso le forze dell'ordine per serrare i polsi all'arrestato: mettere le m.] ≈ (gerg ... Leggi Tutto

frenata

Sinonimi e Contrari (2003)

frenata s. f. [part. pass. femm. di frenare]. - 1. [messa in azione dei freni di un veicolo e conseguente riduzione di velocità del veicolo stesso: una brusca f.] ≈ decelerazione, (non com.) frenatura, [...] rallentamento. ↑ arresto. ↔ (non com.) acceleramento, accelerata, accelerazione. 2. (fig.) [riduzione della velocità di crescita di un fenomeno, spec. economico: f. dell'inflazione] ≈ calo, diminuzione, discesa, rallentamento. ↑ arresto, blocco. ↔ ... Leggi Tutto

marcia²

Sinonimi e Contrari (2003)

marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] : fare marcia indietro → □; messa in marcia → □; mettere in marcia → □. 5. (mecc.) [in un veicolo, rapporto con cui la velocità di rotazione dell'albero motore viene trasmessa alle ruote motrici: cambiare m.; innestare la m.; auto, cambio a cinque m ... Leggi Tutto

birra

Sinonimi e Contrari (2003)

birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier)]. - 1. [bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del malto d'orzo] ≈ (ant., lett.) cervogia. 2. (fig.) [risorse fisiche: ha ancora [...] molta b.] ≈ forza, energia, resistenza, tenuta. ▲ Locuz. prep.: a tutta birra ≈ a gran velocità, a tutt'andare, a tutta velocità, di gran carriera. ↓ rapidamente, velocemente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sladinatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sladinatura s. f. [der. di sladinare], non com. - [funzionamento a velocità moderata di una macchina di nuova costruzione] ≈ rodaggio, (non com.) rodatura. ... Leggi Tutto

rodaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

rodaggio /ro'dadʒ:o/ s. m. [dal fr. rodage, der. di roder "levigare per attrito", dal lat. rodĕre "rodere"]. - 1. (aut.) [funzionamento a velocità moderata di una macchina di nuova costruzione] ≈ assestamento [...] (occorre un periodo di a. dei pezzi meccanici), (non com.) rodatura, (non com.) sladinatura. 2. (fig.) [periodo necessario per apprendere un'attività, un'operazione, ecc.: ho bisogno di un r. di qualche ... Leggi Tutto
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali