Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] ha magnitudine 1,9.
Fisica
In cinematica dei moti relativi, t. delle velocità, quello che ha per lati i vettori della velocità relativa, della velocità di trascinamento e della velocità assoluta di un corpo (somma delle prime due): per es., nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] acceleratrice per la quantità di materia o massa. Indichiamo con Fa la forza acceleratrice, con Fm la forza motrice, con v la velocità, e con (mv) la quantità di moto; la proporzione affermata nel passo sopra citato è la seguente:
[1] Fa/Fm=v/(m ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa [Dal gr. asymmmetrìa, comp. di a- privat. e symmmetría "simmetria"] [LSF] Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di un oggetto oppure fra più oggetti. ◆ [FSN] A. materia-antimateria: [...] (allora, il diagramma della distribuzione risulta privo di una simmetria): per es., ciò accade per la distribuzione maxwelliana delle velocità scalari delle molecole di un gas. La misura dell'a. è data dall'indice assoluto di a., pari all'indice ...
Leggi Tutto
idroplano
idroplano [agg. e s.m. Comp. di idro- e -plano] [FTC] [MCF] Denomin. generica dei natanti che sfruttano la sostentazione i., che sono cioè dotati di carena o di alette idroplane. ◆ [FTC] [MCF] [...] , riducendo così immersione, dislocamento, e insieme resistenza al moto, in maniera da consentire il raggiungimento di alte velocità; ciò si consegue anche munendo uno scafo di alette i., superfici alari immerse che conferiscono una spinta verticale ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale, pari a ℏ/(MP c), con ℏ costante di P. ridotta, MP massa di P., c velocità della luce nel vuoto: v. gravità quantistica: III 78 e. ◆ [FSN] Massa di P.: la massa MP=(ℏc/G)1/2² 1.22 ...
Leggi Tutto
riduttore
riduttóre [agg. e s. (f. -trice) "che o chi riduce" Der. di ridurre (→ ridotto)] [FTC] Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo per operare una riduzione. ◆ [CHF] Sinon. di riducente. [...] , munito di apposito dispositivo di comando. ◆ [FTC] [MCC] R. meccanico: dispositivo (detto in alcuni casi anche cambio di velocità) interposto tra un albero motore e l'albero condotto, la trasmissione del moto avvenendo mediante due ruote dentate di ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] l'altra da destra a sinistra, ma per tutti e due gli osservatori il treno si muove allo stesso modo, con la stessa velocità. Per le leggi della fisica, in questo caso le leggi del moto, la destra e la sinistra non hanno importanza.
Questo significa ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] quanti soldi si hanno in tasca, per informare sull’ora di pranzo, la data, il numero civico di un’abitazione, la velocità a cui viaggia un’automobile, la durata del giorno, il prezzo di una merce. La vita quotidiana sarebbe totalmente diversa senza ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] definito, in base all'analogia elettromeccanica, come l'impedenza meccanica di un mezzo nel quale la forza di un newton determini una velocità di un metro a secondo; equivale quindi al kilogrammo a secondo (1 Ωmec≡1 kg/s). ◆ [MTR] [EMG] O. per metro ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] il simb. μ). ◆ [ELT] [INF] Registro a s.: → registro. ◆ [EMG] Sezioni di s.: v. fasci di particelle cariche: II 517 b. ◆ [LSF] Velocità di s.: quella che caratterizza un moto di s., nei vari casi di esso; per es., per lo s. delle cariche costituenti ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...