• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [5908]
Sport [357]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Fisica matematica [338]

Maier, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2005)

Maier, Ulrike Austria • Rauris, 22 ottobre 1967 - Garmisch-Partenkirchen, 29 gennaio 1994 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata La carriera e la vita di [...] la sfida della polivalenza, gareggiava volentieri anche in discesa e in slalom, pur con risultati inferiori. Mentre viaggiava a una velocità superiore ai 100 km/h, su un tratto rettilineo di scorrimento ormai in vista del traguardo, la campionessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA VALFURVA – SUPERGIGANTE – AUSTRIA – MARIBOR

GUAITA, Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUAITA, Enrique Matteo Dotto Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] -Austria, 2-4) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1934), 1 Coppa America (1937) Attaccante di grande tecnica e velocità, ebbe due soprannomi: 'el indio' in Argentina, e 'corsaro nero' in Italia. Cresciuto nell'Estudiantes, passò nel 1933 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – ITALIA – AFRICA

softball

Enciclopedia on line

softball Varietà di baseball, praticata sia da uomini (per lo più ragazzi) sia, soprattutto, da donne, che si gioca in campo ridotto (per cui l’azione del gioco, rispetto al baseball, è più veloce), con [...] (innings), fra squadre di 9 (talora 10) giocatori ciascuna. Del s. esistono due versioni: il fast pitch («lancio veloce»), praticato a livello agonistico; lo slow pitch («lancio lento»), praticato a livello amatoriale e caratterizzato da una minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: STATI UNITI – BASEBALL – ATLANTA – ITALIA

BLOKHIN, Oleg

Enciclopedia dello Sport (2002)

BLOKHIN, Oleg Salvatore Lo Presti Unione Sovietica. Kiev (Ucraina), 15 novembre 1952 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1970-87: Dinamo Kiev; marzo 1988-89: Vorwarts Steyr; 1989-90: [...] , 1985-86), 1 Supercoppa Europea (1975), 1 Pallone d'oro (1975) Soprannominato la 'Freccia dell'Ucraina' per la sua straordinaria velocità (correva i 100 m in 10″8), univa a questa dote un'eccellente tecnica individuale e una discreta potenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – AUSTRIA – UCRAINA

Ye Shiwen

Enciclopedia on line

Nuotatrice cinese (n. Hangzhou 1996). Giovanissima, nel 2010 ha conseguito il titolo continentale ai Giochi asiatici di Guangzhou nei 200 e 400 metri misti e due medaglie d’argento ai Campionati mondiali [...] 200 e nei 400 metri misti, conseguendo tempi da record (2’07”57 nei 200 metri e 4’28”43 nei 400 metri). La velocità e la potenza di questa giovane atleta sono tali da aver fatto nascere qualche sospetto circa il possibile ricorso a pratiche di doping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI – HANGZHOU – LONDRA – DUBAI – NUOTO

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] del 1950 tenutasi a Basilea, ai campionati del mondo gli atleti dovevano aggiungere altre tre prove di atletica leggera (corsa veloce, lancio del peso e salto in alto). La squadra si compone di sei ginnasti dei quali solo cinque gareggiano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

Urubko, Denis

Enciclopedia on line

Urubko, Denis Alpinista kazako (n. Nevinnomyssk, Russia, 1973). Si è formato alpinisticamente sulle vette del Caucaso, ma nel 1993 è fuggito dalla Russia e si è rifugiato in Kazakistan. Qui ha vissuto momenti difficili [...] . U. è noto per il suo stile pulito e per aver portato a termine numerose prime invernali e assolute; in solitaria e in velocità, ha realizzato oltre 1500 ascensioni e nel 2009 ha concluso la salita dei quattordici 8000 metri (senza ossigeno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKISTAN – ALPINISMO – HIMALAYA – CAUCASO – RUSSIA

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] di questa olimpiade, e non a caso provengono dalle discipline più amate e più seguite: il nuotatore americano Michael Phelps e il velocista giamaicano Usain Bolt. Lo “squalo di Baltimora”, arrivato a Pechino dopo i sei ori e i due bronzi di Atene con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Schmidt, Jozef

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Jozef Giorgio Reineri Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] sarebbe arrivato nel 1964 a Tokyo. La sua evidente superiorità sugli avversari era conseguenza sia della tecnica raffinata sia della velocità che sapeva esprimere in pedana: ai Campionati Europei del 1958 vinse con un margine di 41 cm, quasi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – POLONIA – SUPERÒ – TOKYO

JUARY, Jorge dos Santos Filho

Enciclopedia dello Sport (2002)

JUARY, Jorge dos Santos Filho Fabio Monti Brasile. Rio de Janeiro, 16 giugno 1959 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Club di appartenenza: 1976-79: [...] in Italia nell'estate 1980, alla riapertura delle frontiere. Nonostante un serio infortunio, conquista i tifosi con la sua velocità e la danza intorno alla bandierina del corner dopo aver segnato. L'Inter lo acquista nel 1982, pensando di cederlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – CESENA – ITALIA – ASCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali