Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] costituite da fiotti irregolari del vento solare ‒ incessante e irregolare corrente di particelle cariche (elettroni e protoni veloci) che s'irradia dal Sole ‒ deviati verso i poli dal campo magnetico terrestre.
Carattere assolutamente diverso hanno ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] terrestre) corrispondente al caso che a un corpo sulla superficie terrestre sia impressa una velocità iniziale orizzontale con modulo pari alla prima velocità astronautica: v. astronautica: I 202 f sgg. ◆ [FSP] O. di trasferimento: quella transitoria ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] di un impulso di sondaggio e la ricezione del suo eco), cioè l'a., maggiore di quella vera, che si avrebbe se la velocità del segnale fosse sempre c (essa va invece diminuendo, sino ad annullarsi, in prossimità della zona di riflessione, ove l'a ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] il raggio dell'orbita circolare percorsa in esso da una particella libera con velocità iniziale ortogonale al campo; misura la resistenza, per così dire, che una particella veloce ha di modificare la sua traiettoria per azione di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
sincronismo
sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] v. televisione: VI 96 c. ◆ [FTC] [EMG] Caratteristica di macchine dinamoelettriche a corrente alternata nel funzionamento delle quali la velocità angolare del rotore è in una precisa relazione con la frequenza della corrente e il numero delle coppie ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] tecnologico nel settore militare durante la Seconda guerra mondiale, l’approntamento di macchine belliche di potenza, complessità e velocità di funzionamento tali da sottoporre gli addetti al loro impiego a stress notevoli – con la conseguenza di un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] p. del moto il minimo intervallo di tempo, contato a partire da t, dopo il quale P torna in A con la medesima velocità e accelerazione. Se, in particolare, il moto di P è oscillatorio, si parla più semplicemente di p. di oscillazione: in tal caso il ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] un trasferimento di quantità di moto pari a quella del fotone assorbito (hνL/c, con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto); vi è pertanto una forza per pressione di radiazione esercitata sull’atomo nella direzione del fascio laser ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di volte più piccole di quelle tra oggetti del mondo macroscopico; b) le molecole in un liquido o in un gas si muovono a velocità elevatissime, dell'ordine di 104-105 cm/s; c) i legami degli atomi nelle molecole dei reagenti si rompono e nuovi se ne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tecniche di disturbo radar usate dai tedeschi, dopo che nel 1942 alcune loro navi da guerra erano riuscite a uscire velocemente dalla Manica grazie ai disturbi radar attivati dalla costa francese. Dopo un paio di settimane un radar antiaereo inglese ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...