Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] modo: si parte da una funzione hamiltoniana relativa a N particelle (molecole) del tipo
[14] formula,
dove vi sono le velocità delle particelle e U è un potenziale di interazione tra le coppie di esse. Poiché per qualunque configurazione iniziale l ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] ha evidenziato come le facoltà intellettive e del linguaggio rimangano a uno stadio primitivo mentre, per converso, la velocità nella corsa o nel muoversi a quattro zampe risulti assai potenziata.
Tale svantaggio può venire in parte recuperato nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] la strada percorsa), orologi (solari, notturni, da torre e da tavolo), strumenti nautici (che permettono di calcolare la velocità della nave, la profondità dei fondali, la posizione degli astri), catastali (per fissare confini e delimitare proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] dimensione internazionale, fino a misurarsi con la sfida del ponte strallato ferroviario: quello sul Po lungo la linea Alta velocità Bologna-Milano, inaugurato nel 2005.
Con queste e altre eccezioni, resta il fatto che nel suo insieme l’ingegneria ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] moto, è espresso dalla legge di Newton:
dove τxy è l’elemento xy del tensore degli sforzi, Vy la componente y della velocità e μ la viscosità dinamica; nel caso infine di t. molecolare di calore (cioè della conduzione del calore), vale la legge di ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] confrontati sia parametri che si riferiscono al risultato, sia grandezze operative del processo (quali, per es., temperature, pressioni, velocità, portate ecc.).
Vi sono catene non controllate in cui le varie fasi operative sono sempre le stesse, si ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] in ritardo rispetto a quello rimasto fermo. Se, in particolare, il moto di andata e quello di ritorno avvengono con velocità costante, il p. sorgerebbe quando, considerando il processo dal punto di vista di un osservatore in un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] spazio nemico). Allo scopo, i c. dispongono di apparati di propulsione di elevata potenza tali da garantire velocità ampiamente supersoniche (talvolta anche senza il ricorso alla postcombustione), nonché un’elevata agilità, garantita dalla spinta dei ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] di ravvicinare il teatro al music-hall e di sostituire l'analisi psicologica con l'esuberanza ginnica degli acrobati: velocità contro lentezza; 2) l'influenza del cubofuturismo russo e del movimento costruttivista, che tentano di introdurre nell'arte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è piatta come uno specchio, perché l'acqua che cade dal cielo non rimane ferma ma ‒ ahimè! ‒ scorre a grande velocità in una direzione?
Se la Terra è sostenuta da una tartaruga [...], chi sostiene entrambe nello spazio? Se entrambe possono rimanere ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...