Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] che in corso di epatopatia può variare per insufficiente sintesi o per aumentato catabolismo. Inoltre, l'epatopatia può influenzare la velocità di rimozione del farmaco, che è in rapporto con il flusso ematico del fegato (aumenta se il flusso aumenta ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] due classi, volto e non-volto. Le prestazioni del particolare algoritmo utilizzato hanno ovviamente un’enorme influenza sulla velocità e l’accuratezza di un sistema di riconoscimento facciale. Costituendo un metodo standard per l’ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] ’ampiezza del segnale, mentre il ritardo è una traslazione nel tempo dovuta alla propagazione del segnale che avviene a velocità vicina a quella della luce. Queste alterazioni aumentano in modo proporzionale con la lunghezza del collegamento e non ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre in un dato mezzo dall’istante della sua formazione come neutrone veloce in un processo di fissione all’istante del suo assorbimento come neutrone termico; la radice quadrata di tale area è ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] limitato di particelle campione. A ogni passo temporale (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delle particelle e delle loro velocità si ottengono le densità di carica e corrente su una maglia spaziale, su cui vengono risolte le equazioni ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] arti del xxi secolo) di Roma, o nel progetto vincitore del concorso per la nuova stazione ferroviaria per l'alta velocità ad Afragola, in provincia di Napoli, entrambi in corso di realizzazione. Vale per la nuova biblioteca costruita da R. Koolhaas ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] grandi dimensioni (può abbracciare tutto il continente) e l'aria che si muove sul suo bordo può raggiungere e superare velocità di 300 km/h. In queste condizioni il bordo del vortice polare costituisce una sorta di barriera che impedisce lo scambio ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] del desiderio, il "veemente iddio d'una razza d'acciaio" cantato da Filippo Tommaso Marinetti, che coniugava il mito della velocità e le prime leggende sportive: campioni come Achille Varzi e Tazio Nuvolari; competizioni come la 24 Ore di Le Mans e ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di sconosciuti. Ciò provoca paure a livello subliminale che si rispecchiano nel comportamento. Bornstein (v., 1979) ha misurato la velocità con cui le persone camminano in alcune grandi città e ha trovato che essa aumenta con le dimensioni e con la ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] sostanze che bruciano senza fiamma, come il carbone nel barbecue. Si ha la fiamma soltanto quando la combustione è molto veloce e produce una grande quantità di gas: sono i gas incandescenti che formano le lingue di fuoco gialle, rosse, arancioni ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...